Una delle ultime novità in fatto di tecnologia applicata all'auto è il sistema keyless, vale a dire la cosiddetta “chiave intelligente”. Spieghiamo il suo funzionamento
Opel dispone su tutta la gamma di modelli di diversi tipi di infotainment a seconda delle esigenze degli occupanti. Al momento Opel offre la ricarica wireless dello smartphone anche su ADAM, Corsa, Crossland X, Grandland X ed Insignia.
Volkswagen Golf 2.0 TDI - Pochi ritocchi estetici, ma tante novità legate al sistema di infotainment high-end ed a funzioni più avanzate per la guida automatizzata
Incidente stradale in diretta Facebook - Un'altra tragedia, questa volta in India, con un incidente stradale nel quale hanno perso la vita tre giovani causato dalla distrazione per l'utilizzo dello smartphone durante la guida.
Renault Talisman Sporter - Lussuosa e tecnologica, si propone come una vettura affascinante e versatile, a prova di famiglia e valida alternativa alle modaiole Crossover e SUV. Il ritorno alla station wagon è abbinato al retrotreno sterzante, per regalare un piacere di guida assoluto
MINI Classic Time Attack 2017 con Maiali da Corsa - Una Domenica all’insegna dell’agilità, della corsa contro il tempo ma soprattutto del divertimento. Così noi di Motorionline abbiamo trascorso l’intera giornata con i ragazzi di Maiali da Corsa, follemente innamorati delle loro MINI originali.
Enjoy è un servizio di car sharing del gruppo Eni attivo in diverse città italiane. Qui trovate tutti i dettagli sui costi del servizio, i requisiti per iscriversi, il noleggio dei veicoli e molto altro ancora
Seat Ateca 2.0 TDI 4Drive - Il primo SUV della casa di Martorell è anche uno dei prodotti più interessanti presenti nei listini. Promossa per l’aspetto, per la qualità e la dotazione, ma anche alla guida, dove mostra un po’ della sportività tipice del brand
Domenico Diele è stato arrestato con l'accusa di omicidio stradale dopo aver investito e ucciso Ilaria Dilillo (48 anni) nei pressi dell'uscita autostradale di Montecorvino Pugliano, nel Salernitano, nella notte tra venerdì 23 e sabato 24 giugno. L'attore, cui vigeva la sospensione della patente per un anno dopo il ritiro lo scorso 6 dicembre, è stato sottoposto al test antidroga con i risultati che hanno dato esito positivo. Attualmente si trova dietro le sbarre del carcere di Salerno.
L'allestimento Brave diventa il nuovo top di gamma. Abbinato a varie motorizzazioni, con il dCi 1.5 da 109 cavalli può prevedere anche il cambio EDC a doppia frizione. Il prezzo resta molto competitivo anche con la ricchissima lista di accessori di serie
Nissan sfrutta il principio della gabbia di Faraday per dare la possibilità agli automobilisti di schermare il proprio cellulare durante la guida al fine di diminuire le distrazioni al volante e conseguentemente aumentare la sicurezza.
Costantemente in crescita dal debutto fino ad oggi, Classe A si arricchisce di una opzione in più per configurarla, con accessori che la rendono più ricca ed elegantemente sportiva
Si fa presto a dire supercar dei sogni. Tutte bellissime sul rettilineo di Monza, lanciate a 300 km/h, ma poi "quasi" inutilizzabili su strada, così estreme da essere sfruttabili soltanto al 50% del loro potenziale. Tutto ciò, però, non accade nel caso della Porsche 911 Turbo S. Forte dei suoi 580 Cv ha prestazioni semplicemente sbalorditive, ma risulta fruibile ogni giorno, senza fatica e senza patemi d'animo, anche nel modo "reale". Sembra una contraddizione, ma è proprio questa "normalità" a renderla così speciale.
La segmento C di Audi ha ormai oltre 20 anni alle spalle, si è saputa evolvere ed allargare nella gamma, con una versione berlina che è la quarta opzione a fianco alla “standard”, alla Sportback ed alla cabriolet, che rispetto al passato inizia a piacere anche in Italia
SEAT MWC 2017 - SEAT punta forte sulla connettività e lo fa tramite un nuovo ecosistema digitale, presentato al MWC di Barcellona, con il quale mira a rendere l'interazione tra auto, utente e ambiente circostante sempre più fluida, personalizzabile e ottimizzata.
Grazie ad un accordo con Mazda, Fiat fa rinascere il mito della "124 Spider", indimenticata spiderina che a ridosso degli anni 70 fece furore in Italia come anche oltreoceano. Dall'antenata la nuova 124 Spider riprende alcuni elementi di stile come mascherina e frontale, che si richiamano decisamente all'originale. Il telaio, invece, è quello della Mazda Mx-5, una garanzia in termini di piacere di guida. Cambia però la meccanica, perché sotto al cofano troviamo il 1.4 Multiair del gruppo FCA. Quale sarà la migliore? Nella guida di ogni giorno la 124 Spider fa valere la maggiore coppia a più bassi regimi del motore turbocompresso, ma se guardate la sportività la Mx-5, in versione 2.0, si prende la rivincita grazie all'assetto più specialistico e, sopratutto, all'autobloccante meccanico. Certo, ci sarebbe anche la Abarth 124, che costa però 40.000€ (forse troppo), e che non ha il motore che l'avrebbe resa un mezzo "definitivo" (leggasi 1750 di 4c e Giulietta Veloce - motore peraltro montato sulla Abarth 124 da rally...)
Figlia della volontà di rilanciare l’immagine del marchio di Arese, è una supercar che fa discutere gli appassionati come poche altre, scopriamo perchè
Un’auto sportiva che sa essere compagna perfetta per la pista, ma anche per l’uso quotidiano, che non teme nemmeno la neve o le condizioni peggiori. Passa alla sovralimentazione senza rinunciare quasi a nulla