La Renault Megane RS si prepara al facelift con un leggero affinamento stilistico che viene anticipato dal prototipo immortalato durante i test in strada.
La DS 7 Crossback e lo stile premium del SUV transalpino. Il direttore dello stile Thierry Metroz ci spiega come è nato questo modello, le somiglianze con la DS Divine concept ed uno sguardo anche al futuro del marchio.
La Lamborghini Huracan EVO GT Celebration è realizzata in soli 36 esemplari per celebrare le doppiette alla 24 Ore di Daytona ed alla 12 Ore di Sebring.
Un automobilista in viaggio con la famiglia è stato multato a Vibo Valentia per aver caricato la propria auto ben oltre i limiti stabiliti dalle norme del Codice della Strada.
I soggetti che non hanno pagato la tassa auto e le tasse di concessione dovute per le annualità 2013 e 2014, potranno regolarizzare la propria posizione aderendo alla definizione agevolata.
Jaguar Land Rover è pronta ad accelerare nel percorso di elettrificazione della gamma dei due brand. Processo che inizierà con la produzione della Jaguar XJ elettrica.
La Kia XCeed si presenta per la prima volta in Italia in occasione del match Operazione Nostalgia Stars vs LaLiga Legends, in programma a Cesena sabato 6 luglio.
La concessione ad Autostrade è sempre in primo piano ed il ministro Toninelli attacca, sulla base della relazione della Commissione sul tema. La risposta è immediata, con la richiesta di indennizzi nel caso di revoca.
Il Fiat Ducato arriva nelle concessionarie con la versione 2020, con novità soprattutto dal punto di vista tecnologico e tecnico. Con l'apertura, nel corso di quest'anno, anche dei preordini per la prima versione 100% elettrica.
Arriva il semaforo verde da parte dell'Autorità di regolazione dei trasporti per il nuovo sistema di tariffario che regola i pedaggi autostradali e che comporta una riduzione degli stessi. Proteste dei concessionari, secondi i quali, così sarebbero a rischio gli investimenti sulla rete.
Il Centro Stile di FCA "racconta" come nasce un modello di successo come la nuova Fiat 500, che ha ampliato il proprio target declinando le sue due anime, elegante e sportiva, con le nuove versioni Star e Rockstar.
Il governo francese continua a lanciare segnali concilianti per riaprire il dialogo relativo alla fusione tra FCA e Renault. Tuttavia per il Gruppo guidato da John Elkann condizione imprescindibile per riprendere i colloqui è l'esclusione delle logiche politiche dall'operazione.
Il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire parla del futuro di Renault e apre alla possibilità che la Francia riduca la propria quota nell'Alleanza pur di rafforzare il sodalizio tra la Casa francese e Nissan.
Mentre il vicepremier Di Maio critica l'eccessivo interventismo della Francia nella trattativa tra FCA e Renault, il ministro dell'economia francese accusa FCA di aver avuto troppo fretta e di voler chiudere l'operazione a prescindere dalla risoluzione del "nodo Nissan".
Un nota ufficiale del Groupe Renault esprime la delusione e il disappunto per non poter proseguire un'operazione, quella proposta da FCA, ritenuta vantaggiosa e valida sia dal punto di vista strategico che finanziario.
Oggi si riunirà nuovamente il CdA di Renault e potrebbe essere la giornata giusta per arrivare alla decisione sulla proposta di fusione di FCA. Anche se i due consiglieri in quota Nissan dovrebbero astenersi, c'è fiducia per il "si" che farebbe partire una lunga fase negoziale.
Hiroto Saikawa, amministratore delegato di Nissan, lancia l'avvertimento sulla necessaria revisione dei rapporti con i francesi in caso di fusione tra FCA e Renault.
Quartier generale della nuova società a Parigi, dividendo straordinario per gli azionisti Renault e un seggio al governo francese nel CdA del nuovo gruppo: queste le condizioni dettate dalla Francia a FCA per avallare la fusione con Renault.