Mercato auto Europa FCA febbraio 2018 - Le performance di vendita sul mercato europeo continuano a regalare sorrisi al Gruppo FCA che raccoglie le principali soddisfazioni dall'incremento, a ritmo sostenuto, delle immatricolazioni dei brand Alfa Romeo e Jeep.
Vendita Italia FCA febbraio 2018 - Nel mese di febbraio FCA ha venduto sul mercato italiano 48.000 vetture, con una quota del 26,4%. Nella top ten della auto più vendute nel mese ce ne sono 6 di FCA. Da segnalare la crescita continua di Alfa Romeo, trainata dalle vendite di Giulia e Stelvio, e di Jeep, grazie soprattutto a Renegade e Compass.
FCA Heritage al Rétromobile 2018 – Il Gruppo propone quattro storiche vetture dei marchi Fiat, Abarth, Alfa Romeo e Lancia, realizzate tra il 1957 e il 1989. Affianco ai modelli del passato anche due rappresentanti dell'attuale produzione: un esemplare di Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e un'Abarth 695 Rivale
Il gruppo FCA si conferma anche a settembre con un bel segno più per tutti i suoi marchi. Ottime le vendite di Giulia e Stelvio, 4.300 vetture a settembre per Alfa Romeo e Jeep, nel segmento B la sempreverde Lancia Ypsilon regala un 12,4% nella quota di mercato.
Mercato auto Italia aprile 2017 - Ad aprile 2017 il mercato automobilistico italiano subisce una lieve battuta d'arresto con il calo del 4,6% delle immatricolazioni rispetto allo stesso mese di un anno fa. Il cumulato dei primi quattro mesi dell'anno è in crescita dell'8%. FCA continua a fare meglio del mercato, incrementando la quota al 29,2%.
FCA Mercato italiano 2016 - Il 2016 è stato il migliore dell'ultimo quinquennio per FCA sul mercato italiano. Tutti i brand del Gruppo italo-americano hanno registrato incrementi in doppia cifra. Alfa Romeo cresce del 19,2%, mentre le immatricolazioni di Jeep volano con un +35% rispetto al già ottimo risultato del 2015.
La rivista Green Car Journal specializzata in auto ecosostenibili proclamerà la nuova vincitrice del premio "Green Car of the Year" scegliendo tra 5 finaliste tra cui figurano 4 ibride plug-in ed 1 elettrica.
Il Gruppo FCA ha partecipato al Fuel Choices Summit 2016 per presentare il progetto della Fiat 500 M15, la prima vettura Euro 6 alimentata a metanolo in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica senza diminuire le prestazioni.
Dodge Challenger - La quarta generazione è attualmente in fase di sviluppo dal Gruppo FCA. Sarà basata sul nuovo pianale modulare Giorgio e sarà composta dai nuovi motori V6 e V8 di cilindrata ridotta. Il possibile approdo sul mercato è datato per il 2019.
Brexit - A poche ore da un voto decisivo che potrebbe cambiare gli assetti dell'Unione Europea e dell'Inghilterra in primis, cerchiamo di analizzare quali ripercussioni potrebbe avere la vittoria del "sì" sul gruppo FCA, mentre Marchionne non pare preoccupato per la compagnia automobilistica in qualunque caso.
La Dodge Viper compie 25 anni e per l'occasione il modello verrà suddiviso in diversi allestimenti speciali, ciascuno sarà a tiratura limitata e riproporrà alcuni particolari di versioni precedenti. Tuttavia, l'edizioni speciali decreteranno la fine della produzione della sportiva americana.
Vendite FCA maggio 2016 - Fiat Chrysler Automobiles conferma il suo momento super con nuovi risultati record sul mercato italiano fatti registrare a maggio. Il Gruppo FCA è cresciuto più del mercato (33,3% contro 27,3%), con tutti i brand del costruttore italo-americano capaci di performance commerciali eccellenti.
DeLorean DMC-12, Ritorno al Futuro - Oggi, 21 ottobre 2015, secondo il film Ritorno al Futuro Parte II è il giorno in cui Marty McFly e Doc Brown arrivarono in quello che per loro era il futuro. Per questo abbiamo deciso di celebrare la loro macchina del tempo, ovvero una delle auto più famose della storia del cinema. Questa è la storia della DeLorean DMC-12
Servizio fotografico: Mariano Tedesco
Richiami Fiat - Complessivamente sono un milione e mezzo i veicoli commerciali, diversi modelli del Fiat Ram venduti sul mercato nordamericano, che il Gruppo FCA ha deciso di richiamare per controllare e porre rimedio ad alcuni difetti di funzionamento che riguardano lo sterzo e gli airbag.
Dopo i rumors circolanti sulle possibili dimissioni di Amedeo Felisa, Amministratore Delegato del Cavallino Rampante, potrebbe essere lo stesso Presidente Sergio Marchionne a subentrargli, mantenendo contemporaneamente la presidenza
Mentre FCA chiude il secondo trimestre 2015 con un utile netto pari a 333 milioni di euro, con un aumento del 69% rispetto ai 197 milioni di euro del secondo trimestre 2014, l'ad Sergio Marchionne parla a tutto tondo del mondo FCA, in particolare è tornato sulla vicenda dei richiami negli States