Con quest'operazione (che non è ancora stata portata a termine) nascerà una nuova società, per semplificare le attività di Fiat Industrial S.p.A. e di CNH e per allettare nuovi investitori
I dipendenti di Fiat Chrysler Automobiles che lavorano negli stabilimenti italiani del gruppo hanno ricevuto in busta paga 1.350 euro extra come bonus legato al raggiungimento degli obiettivi di produttività 2019.
A Torino è stato presentato il nuovo camion elettrico, il primo che sarà costruito in Europa, sviluppato in collaborazione da Iveco (Cnh Industrial) e dalla start-up americana Nikola. Arriverà tra il 2021 e il 2022.
Il Gruppo FCA continua a riflettere su possibili fusioni o alleanze, che potrebbero tornare nelle prossime settimane d'attualità: si ipotizza un ritorno di fiamma con Renault o un accordo con il Gruppo PSA.
E' trascorso un anno dalla scomparsa di Sergio Marchionne ed il presidente di FCA John Elkann ha voluto ricordare l'ex dirigente e suo amico con una dichiarazione: "I suoi valori continuano a guidare le nostre aziende".
FCA vendita marchio Fiat - Il numero uno di FCA Sergio Marchionne ha smentito in maniera chiara e decisa ogni intenzione del costruttore italo-americano di vendere il marchio Fiat, né ora né in futuro.
FCA, IVECO ed ENGIE - Per ridurre in modo drastico le emissioni di CO2, le tre società uniscono le forze per promuovere veicoli e infrastrutture a gas naturale in Europa, iniziando dal Belgio, nella Regione Vallonia. Un'intesa a lungo termine, avente il compito di offrire a tutti gli operatori, sia pubblici sia privati, soluzioni complete per combustibili alternativi basati sul gas naturale.
Brexit - A poche ore da un voto decisivo che potrebbe cambiare gli assetti dell'Unione Europea e dell'Inghilterra in primis, cerchiamo di analizzare quali ripercussioni potrebbe avere la vittoria del "sì" sul gruppo FCA, mentre Marchionne non pare preoccupato per la compagnia automobilistica in qualunque caso.
Pirelli - La strategia di sostenibilità attuata da Pirelli sotto il profilo economico, ambientale e sociale continua a dare i suoi frutti con l'azienda produttrice di pneumatici che fa registrare importanti passi avanti della sua anima green riscontrabili nel miglioramento dei principali indici di sostenibilità.
Il nuovo accordo dovrebbe sostituire il vecchio inquadramento che risale agli Anni Settanta. I bonus, che possono arrivare a 10.700 euro nell’intero quadriennio, sono strettamente correlati ai risultati ed in questo modo si capirà meglio quanto finirà in busta paga. Modifiche anche alla turnistica
Quello che si è presentato al Lingotto per la presentazione della nuova Fiat 500 è un Sergio Marchionne entusiasta e che ha voglia di parlare del futuro del Gruppo FCA. L'ad ha confermato i target 2015, dove spiccano i 108 miliardi di euro di ricavi
Il Fuel Choices Initiative mira a incrementare l’uso delle tecnologie basate sull'utilizzo del gas naturale nel settore dei trasporti entro il 2020 ed è per questo che FCA ha portato ad Expo 2015 una 500L alimentata a metano, per testimoniare la continua vivacità della partnership tra FCA/CNH Industrial e Israele
Diverse iniziative a Milano, tra Parco Sempione e l'arco della Pace, celebrano un'auto diventata bestseller nella storia automobilistica italiana e internazionale
Nonostante siano passati quarant'anni, Iveco è ancora portavoce di un messaggio di affidabilità, tecnologia e trasporto sostenibile. Il marchio torinese per festeggiare il suo compleanno si è dedicato un video che ripercorre tutte le tappe fondamentali della storia del marchio
Ispirata all'annuale Festival di Goodwood, in Inghilterra, e ad altri appuntamenti internazionali, la kermesse torinese si caratterizza per la sua doppia natura: da una parte, l'esposizione delle novità delle più importanti dei marchi d'auto nel più antico e famoso parco pubblico di Torino, e dall'altra parte, l'anima dinamica dell'evento, che trova il suo momento clou nella parata di domenica 14 giugno
Il convegno di Bruxelles ha offerto la possibilità a FCA e CNH Industrial di mettere in evidenza il continuo impegno nella promozione del biometano e del gas naturale come via alternativa per una mobilità sempre più sostenibile