La DS 7 Crossback e lo stile premium del SUV transalpino. Il direttore dello stile Thierry Metroz ci spiega come è nato questo modello, le somiglianze con la DS Divine concept ed uno sguardo anche al futuro del marchio.
La DS19 doveva venire alla luce sia nella versione classica che sportiva. Ma i problemi di raffreddamento del motore rallentarono quest'ultima versione, fino alla nascita della SM del 1970.
Fiat 600 Vignale Rendez Vous - Disegnata da Michelotto e prodotta dal 1955 al 1959 in circa 200 esemplari, oggi se ne contano non più di 20 al mondo e gli esemplari rimasti sono oggetto di culto tra gli appassionati e i collezionisti che sono arrivati a sborsare, nel recente passato, fino a 50 mila euro (e più) per esemplari perfettamente completamente restaurati.
La storia di DS nasce nel 1958, quando Henri Chapron decise di prendere la coupé che tanto successo ebbe pochi anni prima al Salone di Parigi e la creò come serie esclusiva per i suoi clienti, sempre con l’appoggio di Citroën. Da allora tanti anni sono passati, ma l’eredità di quelle prestigiose ed esclusive vetture vuole ancora rivivere nelle DS 3 di ultima produzione
DS 7 Crossback - Il mese di aprile 2017 del marchio DS è stato caratterizzato dal lancio della DS 7 Crossback La Premiere, l'esclusiva serie limitata pre-lancio che porta sul mercato tutto il savoir-fare parigino del nuovo SUV del brand premium francese.
DS Automobiles - Nel villaggio ideale di Crespi d'Adda oltre 40 modelli tra ID e DS, incluse Citroën d'epoca, hanno preso parte all'evento "IDéeSse", svoltosi il 26 marzo scorso. L'occasione è stata utile per rievocare lo spirito di Cristoforo Crespi, industriale lombardo, che dedicò la propria vita ad un progetto che prese strade differenti, come fece Citroën al momento del lancio della DS nel 1955.
Al volante delle quattro ruote più iconiche, dalle vetture che hanno fatto la storia dell’Automotive ai modelli di punta attuali: Citroën C3, Peugeot 208 GTi e DS 5
All'edizione 2016 di Auto e Moto d'Epoca DS Automobiles presenterà tre modelli: l'attuale ammiraglia DS, una DS 19 del 1959 ed una DS Prestige Pallas del 1966. Eleganza, raffinatezza, storia e tecnologia in tre vetture esclusive.
Un’auto stupenda, nata per caso nel 1958 da un incidente di una 356 Speedster, andata distrutta solo un anno più tardi, rinasce nel 2012 dopo che un committente americano chiese alla Zagato di ricostruirla, sulla base di una 356 A. Ve la raccontiamo dal vivo dall’atelier milanese
DS E-Tense - Al Salone di Ginevra è sbarcata anche la nuova DS E-Tense, una vettura capace di sprigionare 402 CV e di avere un’autonomia di 310 km in ciclo misto (o 360 km in ciclo urbano)
DS E-Tense - DS E-Tense abbina l’abilità artigianale, degna delle grandi maison del lusso francese, all’uso di strumenti digitali. Questa creazione avveniristica, che rispecchia la visione tecnologica e stilistica del marchio francese, apre la strada al futuro con la sua catena di trazione elettrica
DS - Il neonato marchio transalpino debutta al Salone di Tokyo e lo fa con la sua gamma completa. In risalto, DS metterà soprattutto l'ammiraglia DS 5 nell'edizione limitata 1955 e la DS 3 e la DS 3 Cabrio in edizione limitata So Parisienne, esclusiva per il Giappone
DS - Nello spazio DS al Salone AutoMoto d'Epoca di Padova sono esposti due capisaldi della storia del marchio francese, la DS19 Décapotable del 1961 e DS23 Pallas del 1974. Al loro fianco, l'attuale ammiraglia della gamma, la Nuova DS 5, neo eletta Auto Europa 2016, nella versione “1955”, creata in edizione limitata, per celebrare i 60 anni di DS