Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - L'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio con il cambio automatico a 8 velocità ha dato una prova di forza al Nurburgring dove ha fatto registrare un tempo sul giro di 7 minuti e 32 secondi.
Anche in agosto, notoriamente uno dei mesi più difficili dell'anno, il mercato dell'auto è aumentato, addirittura del 20,1%. Secondo il presidente di Federauto, però, questi dati sarebbero eccessivamente influenzati dalla vendita delle "Km 0"
Peugeot Rally del Friuli 2016 - La Peugeot 208 T16 di Andreucci e Andreussi chiude al secondo posto il Rally del Friuli Venezia Giulia, con il pilota toscano che perde la leadership nella classifica piloti a favore di Basso che, grazie alla vittoria della prova friulana, balza al comando.
Volvo Trucks - Con "The Iron Knight" Volvo Trucks ha conquistato due record mondiali di velocità per camion ottenendo il miglior tempo nelle distanza 500 e 1.000 metri con partenza da fermo. Lo speciale mezzo è stato dotato di motore in grado di erogare 2.400 CV di potenza e 6.000 Nm di coppia massima.
Ford GT Forza Motorsport 6 - Alla Gamescom di Colonia Ford ha annunciato la conquista del nuovo record per la più lunga maratona di un gioco di corse. A conquistarlo sono stati cinque videogiocatori che hanno guidato la Ford GT virtuale sul circuito di Le Mans per oltre 48 ore consecutivamente.
BMW i8 - Secondo alcune nuove indiscrezioni la seconda generazione della BMW i8 sarà spinta da alimentazione 100% elettrica con una potenza di ben 750 CV, garantendo un'autonomia intorno ai 480 chilometri. Nel frattempo l'Elica lavora al restyling dell'attuale modello della super sportiva ibrida plug-in.
Volkswagen CC II 2017 - La seconda generazione della Comfort Coupè dovrebbe essere presentata al Salone di Parigi con una probabile nuova denominazione. La vettura riprenderà parte dello stile proposto dalla Sport Coupè Concept GTE presentata a Ginevra lo scorso anno, affinandone i dettagli.
Ferrari secondo trimestre 2016 - Il Cavallino Rampante corre forte sul mercato chiudendo con numeri eccellenti il secondo trimestre dell'anno. Cresce l'utile netto, aumentano le vetture consegnate e salgono anche i ricavi netti, mentre l'indebitamento industriale netto arretra di 19 milioni di euro. Per la Ferrari si prospetta ancora una volta un altro anno da incorniciare.
Ford EcoSport MY 2017 - Il mini SUV della casa americana è stato fotografato durante i test del facelift 2017. Si notano dei leggeri cambiamenti in grandezza sui passaruota e pneumatici.
Seat Ibiza 1.0 EcoTSI Connect Grey - L'utilitaria iberica si presenta con una nuova motorizzazione a benzina, in grado i disporre di 95 CV che ci sono sembrati più che sufficienti. Questa versione poi si caratterizza per il suo pacchetto tecnologico che rende la guida meno difficoltosa soprattutto in città, e con l'aggiunta di optional si può disporre di un mezzo davvero completo ad un prezzo accessibile.
Nissan Juke - Iniziano a muoversi le prime news riguardanti il crossover di seconda generazione, dato per certo nel 2017. Sarà basato sulla piattaforma CMF sviluppata ed utilizzata assieme alla Renault. Tra i propulsori, comparirà anche una variante ibrida.
Jaguar D-Type - In vendita la vettura del team scozzese Ecurie Ecosse che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1956, conquistando il quarto successo (in quell'anno) per la casa britannica. Sarà all'asta di Monterey dal 18 al 20 agosto, il prezzo stimato non è stato rivelato.
Ford F150 2017 - Lo storico pick-up della Casa dell'Ovale Blu ottiene il nuovo motore 3.5 EcoBoost V6 potenziato fino a 380 CV, facendo emergere una distinta coppia di 470 Nm con l'evoluzione del cambio automatico fino a dieci rapporti. Sarà disponibile dal periodo autunnale.
Kia vendite primo semestre 2016 - Il mercato dei primi sei mesi dell'anno premia Kia che fa registrare un risultato record di vendite globali con 1,47 milioni di immatricolazioni. A fare da traino al boom di vendite è il nuovo Sportage. Forti crescite in Europa, Corea e Nord America, cali dei volumi invece in Cina, Russia, Sud America, Sud-Est asiatico e Africa.
Bloodhound SSC - La vettura supersonica realizzata da Richard Noble della Bloodhound Project, tenterà di battere i 1227 km/h stabiliti dalla ThrustSSC nel 1997, anch'essa supersonica e progettata sempre da Noble. Appuntamento al mese di ottobre 2017.