La Citroen Berlingo è arrivata alla sua terza generazione, proseguendo un successo iniziato con il primo lancio del 1996. Ma le sue antenate sono di ancor più vecchia data, a partire dalla 2 CV Furgoncino del 1950.
Land Rover ha svelato la nuova Range Rover Evoque che ha ammodernato lo stile, avvicinandosi alla Velar, e si arricchita di nuove tecnologie per connettività e assistenza alla guida. Più spaziosa e confortevole, con un bagagliaio più ampio, la nuova Range Rover Evoque proporrà anche due motorizzazioni ibride.
La nuova generazione della Range Rover Evoque viene svelata in anteprima a Londra tra pochi minuti. La settimana prossima sarà al Salone di Los Angeles. Sul mercato nel corso del 2019.
DS si appresta a lanciare le sue vetture elettrificate, con l'elettrica DS 3 Crossback e l'ibrida plug-in DS 7 Crossback E-Tense, ed ha intrapreso un progetto con gli studenti dell'Università Bocconi di Milano.
La Skoda Kodiaq RS si presenta per la prima volta al pubblico italiano e lo farà il prossimo week-end presso l'Anteo Palazzo del Cinema a Milano, dove si svolgerà il Vanity Fair Stories.
L'Elica svela la nuova BMW 330e che fa importanti passi avanti in termini di prestazioni ed efficienza. Dotata dell'inedita funzione XtraBoost, l'aggiornata berlina ibrida plug-in sarà lanciata sul mercato la prossima estate.
L'offensiva elettrica Volkswagen arriverà dalla fabbrica di Zwickau. Le vetture a zero emissioni verranno prodotti in questo stabilimento che, a pieno regime, farà uscire dalle linee 330.000 veicoli elettrici all'anno.
La nuova generazione della Kia Soul mostra una parte del frontale facendoci vedere i fari sottili sul cofano raccolto, l'ampio parabrezza e il tetto e il guscio dello specchietto in un colore diverso dalla carrozzeria.
Lexus ES Hybrid è la protagonista del primo spot creato e scritto dall'intelligenza artificiale, girato dal premio Oscar Kevin Macdonald. La vettura è stata presentata al Salone di Parigi 2018 ed arriverà a breve sul mercato.
Si tratta di una Panamera Turbo che guadagna un aiuto elettrico da 130 cavalli circa, con prestazioni da supercar, ma che può consumare (quasi) come una utilitaria. Sono le magie della ibrida più pazza sul mercato, capace di poco meno di 700 cavalli e con un listino che si avvicina a 200 mila euro
La Fiat 600 Multipla diventa elettrica e con la riproduzione dell'affresco ‘Trionfo della Divina Provvidenza’ sul cielo dell'abitacolo: questa è l'ultima creazione di Garage Italia, l'hub di Lapo Elkann, per un hotel di Roma.
La Suzuki Vitara viene proposta in un nuovo porte aperte, in programma il 17 ed il 18 novembre prossimo nelle concessionarie del marchio giapponese. Il prezzo di lancio parte da 17.900 euro per la versione d'ingresso.
La DS 3 Crossback è protagonista di una mostra, al DS World di Parigi, del famoso scultore-installatore Fernando Costa. Due delle opere presenti sono dedicate al crossover del marchio francese.
E' stata presentata la Mercedes Classe E All-Terrain 4x4², la concept car più estrema della Stella. Resterà un esercizio di stile, con un'altezza da terra di 420 mm. Novità per i motori della Classe E, c'è anche l'ibrido plug-in diesel.
La nuova Chevrolet Corvette C8 potrebbe essere svelata a breve: nel frattempo si intensificano i collaudi su strada della futura sportiva americana che per la prima volta nella storia sarà contraddistinta dalla presenza del propulsore montato in posizione centrale anzichè anteriore
Steve Hood è stato nominato come primo Direttore dei veicoli elettrici di Ford Europa e sarà chiamato a guidare un team dedicato esclusivamente allo sviluppo di veicoli elettrificati
La nuova Seat Leon, che sarà prefigurata dal concept che debutterà al Salone di Ginevra 2019 di marzo, avrà un design molto più morbido e pieno, abbandonando le linee nitide, nette e precise. L'obiettivo è differenziarsi dal resto dei modelli del Gruppo Volkswagen.
Il render realizzato dal designer Sang-Hyuk Ahn dà forma ad un nuova supercar di Ferrari, l'ipotetica erede della 812 Superfast, caratterizzata da uno stile evoluto in linea con la strada intrapresa dal Cavallino.
L'associazione dei costruttori europei di automobili, dopo nuove analisi dedicate ai motori Diesel di ultima generazione, segnala livelli piuttosto bassi di emissioni con valori ampiamente all'interno della soglia consentita