In questo momento il segmento dei SUV è in assoluto uno dei più competitivi dell’intero segmento automotive. Skoda era già presente con lo Yeti, ma con il Kodiaq la casa ceca promette di aver creato qualcosa di particolare, una novità assoluta per la sua produzione. Un mezzo che vuole coniugare contenuti di alta qualità con meccaniche e sistemi di primo livello. Ci saranno riusciti? Abbiamo provato a scoprirlo
Con la Mercedes Classe E 4Matic All Terrain la casa di Stoccarda ha prodotto quella che di fatto è una famigliare con potenza e forza sufficiente per affrontare anche dei fuoristrada di un certo livello. Una soluzione per unire capacità di carico a diffusione di utilizzo anche in quelle zone del mondo dove le strade non sono sempre perfette. Esercizio di stile o progetto promettente? Scopriamolo insieme
Dopo la sorella Q30, Infiniti debutta anche nel segmento “C crossover”, interessante perché in crescita e “assetato” di auto premium. In modo analogo la base è Mercedes, cosa che è evidente negli interni, molto meno nel look esterno, decisamente sportivo e molto personale
Audi A3 - La compatta dei Quattro Anelli è ora disponibile con il nuovo 1.6 TDI da 116 CV, che potrà essere abbinato a tutte le varianti della gamma. All'interno nuovi equipaggiamenti, tra cui le reti portaoggetti e la sacca porta ski. Prezzi a partire da 25.450 euro per la 3 porte, fino a 33.950 euro per la Cabriolet.
Il Brand premium di Nissan propone una grossa berlina dal look accattivante ed affilato, ma al volante predilige decisamente il lusso e la comodità rispetto alla sportività. L’abbiamo provata con il propulsore 2.2 litri a gasolio di origini MB
Nuova Volkswagen Golf - Volkswagen ha rilasciato le informazioni relative alla gamma della nuova Golf che sarà in concessionaria a marzo. Cinque gli allestimenti previsti, con la Business che sostituisce la Comfortline. Il listino prezzi parte da 20.150 euro per le versioni benzina e da 23.050 per quelle diesel.
Volkswagen Golf - Nella prossima generazione della best-seller la motorizzazione diesel potrebbe lasciar spazio all'ibrido, con un motore elettrico di piccole dimensioni che andrà ad affiancarne uno endotermico, in questo caso il nuovo 1.5 TSI, che di recente ha debuttato nel facelift MY 2017.
Honda rispolvera il nome HR-V, dopo la prima generazione del 1999, e lo fa per un crossover moderno, che presenta tutte le caratteristiche più richieste dal mercato. Dimensioni compatte, posizione di guida rialzata, abitacolo versatile ed un motore che si accontenta di poco gasolio, ma che riesce ad essere anche brillante nello spunto. Il tutto, con una dotazione di sicurezza d'avanguardia ed un prezzo tutto sommato contenuto.
Il Brand fondato da Elon Musk sembrerebbe il più vicino alle esigenze della polizia londinese, ma non è escluso che si potrebbero generare accordi anche con altri produttori, magari non per solo per veicoli totalmente elettrici ma anche ibridi Plug-In.
Tecnologia, dotazione ed abitabilità al top per la nuova proposta ibrida della Casa coreana. A fronte di comfort ed efficienza da lode, sacrifica un po’ di spazio per i bagagli, mentre i 205 cavalli la rendono vivace, ma non sportiva
Rinnovata nello stile degli esterni e nella dotazione tecnologica, la hatchback di casa Ford si fa apprezzare per i suoi dispositivi di assistenza alla guida degni di un'ammiraglia. In autostrada, ad esempio, sembra andare praticamente da sola: mantiene velocità, distanza di sicurezza e persino la corsia di marcia. A ciò si accompagna un comportamento dinamico sempre gradevole. Il 1.5 TDCi non è un fulmine, ma se la cava sempre bene, anche quando si cerca un po' di sprint. Così allestita, però, la Focus non è certo economica...
Nissan Juke - La seconda generazione del crossover potrebbe non adottare l'unità diesel, lasciando spazio alle sole unità a benzina e, probabilmente, a una variante ibrida, a sua volta ripresa dalla Mitsubishi Outlander PHEV. Inoltre, aspettiamoci un look rinnovato, con uno stile che non si distaccherà troppo dalla prima generazione.
Sarà il Suv più grande di sempre della casa di Monaco: abitacolo per sette passeggeri, finiture di lusso, tecnica di alto livello e stile tipicamente BMW. Arriverà sul mercato nei primi mesi del 2018.
Si colloca appena sotto le premium, con un (Kodo) design accattivante, tanta qualità dentro e tecnologia al top per motori ed il pacchetto di dotazione di sicurezza i-Activsense Tecnology. Reduce del restyling dello scorso anno, si conferma una outsider molto valida rispetto ai marchi più gettonati
Peugeot 5008 MY 2017 – Introdotta allo scorso Salone di Parigi, la nuova 5008 rappresenta la definizione più capiente all'interno della gamma SUV del Leone, caratterizzata da una variegata proposta di motori e sei allestimenti
Sfruttando anche l’importante know how di Land Rover, la blasonata Casa inglese chiude il cerchio con la possibilità di abbinare la trazione integrale a tutti i suoi modelli a listino. Per la XF è prevista per i più potenti V6 benzina e per il 2 litri della famiglia Ingenium da 180 cavalli, che abbiamo provato a fondo
Nuova Volkswagen Golf R - Volkswagen lancia alcune novità ampliando la gamma della Golf restyling. La nuova versione sportiva R incrementa la potenza con il motore 2.0 litri TSI che tocca i 310 CV e 400 Nm di coppia. Altre due novità sono la versione benzina entry-level 1.0 TSI da 85 CV e l'inedita motorizzazione a gasolio 2.0 TDI da 150 con trazione integrale 4Motion.
Si avvicina alla guida autonoma, guadagna linee morbide ed una aerodinamica da record, ma anche nuove motorizzazioni. Il tutto per coccolare chi è a bordo come poche altre auto riescono a fare