Da un dossier dell'organo tecnico del Ministero delle Infrastrutture emerge che quasi 200 gallerie delle autostrade italiane sono a rischio, di cui 105 sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia e 90 su tratti in concessione ad altre società.
La guida assistita sarà sempre più presente sulle auto del futuro, in attesa di arrivare alla vera e propria guida autonoma. Vodafone ha presentato quattro progetti per l'automotive, sfruttando l'arrivo della tecnologia 5G.
Il ministro Danilo Toninelli ha annunciato la proroga fino a fine anno delle tariffe agevolate dei pedaggi autostradali riservate ai motociclisti dotati di Telepass.
Arriva il semaforo verde da parte dell'Autorità di regolazione dei trasporti per il nuovo sistema di tariffario che regola i pedaggi autostradali e che comporta una riduzione degli stessi. Proteste dei concessionari, secondi i quali, così sarebbero a rischio gli investimenti sulla rete.
Le ultime ispezioni avviate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo quanto emerso, hanno "sollecitato" la chiusura di un ponte sulla Napoli-Canosa e "suggerito" limitazioni di traffico su un altro all'altezza di Chieti, sulla A14
Sono oltre 2.700 i chilometri di strade regionali e provinciali che saranno riclassificate come strade di interesse nazionale, tornando così sotto la gestione dell'Anas. Le strade coinvolte nell'intesa sono in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.