I consumi sono una delle caratteristiche più importanti di un’auto, soprattutto in tempi di crisi. Così sempre più successo stanno riscuotendo soluzioni che consentono di ridurre di molto il costo chilometrico per il carburante. Lo abbiamo potuto testare a più riprese in passato, con il GPL si risparmia un 25-30% rispetto al gasolio, ma è il metano a stravincere il confronto dell’economicità. La Seat Leon TGI ci ha infatti sorpreso con dei valori sbalorditivi, ma i suoi pregi non sono solo questi. Una ottima auto, ben curata e dal look riuscito, con prestazioni sopra le aspettative.
Al MotorShow di Bologna 2014 ci sarà spazio per le tecnologie innovative di Magneti Marelli e per gli optional già disponibili sulle auto dei principali carmaker mondiali.
Il proprietario ha detto che la vettura ha percorso solo 4.000 miglia (6.437 chilometri) ed ha subito regolarmente manutenzione presso le officine autorizzate Ferrari senza problemi di sorta
Non basta la trazione integrale per certe situazioni. Lo dicono le norme, che impongono l’uso di gomme invernali in alternativa alle catene nei mesi freddi, ma lo dice soprattutto il buonsenso. Nel nostro test ne abbiamo avuto una ulteriore conferma, qualora fosse stato necessario. Con la Infiniti Q50 top di gamma, con ben 364 cavalli a disposizione, l’itinerario scelto era di quasi 500 chilometri, dove abbiamo trovato praticamente ogni condizione possibile, climatica e di fondo stradale. Partiti da Milano con un diluvio autunnale, siamo passati ad oltre 15 gradi con l’asfalto asciutto sul lago di Como per arrivare a temperature inferiori allo zero e manto stradale innevato sul passo del Bernina. In ognuna di queste situazioni gli pneumatici hanno fatto la differenza. Allineati con le prestazioni di una buona copertura estiva sul più caldo asfalto asciutto, fanno la differenza quando il manto stradale si fa viscido e freddo, diventando indispensabili quando le temperature scendono verso lo zero termico. Ciò che abbiamo fatto sulla neve poi, non sarebbe stato nemmeno ipotizzabile senza le Pirelli Sottozero II.
Il cambio manuale è in via di estinzione. Che piaccia o meno, è una realtà che le innovazioni nel campo delle trasmissioni delle auto hanno portato ad una sempre maggiore diffusione di sistemi automatici, o automatizzati. Ciò che è evidente, al di là dei giudizi soggettivi a livello di piacere di guida, è che i vantaggi in termini di prestazioni, efficienza e consumi, sono tali da lasciar pensare che di qui a qualche anno il pedale della frizione andrà a scomparire. Gli svantaggi quali sono? Rispetto ad un cambio manuale sono più complessi ed in caso di guasti le cose si complicano. Poche officine sono in grado di metterci mano, in molti casi anche le reti di assistenza ufficiali delle Case preferiscono un intervento “radicale” piuttosto che una revisione o riparazione. Motul ha lanciato un’interessante iniziativa in questo ambito, che ha portato alla nascita di una società di consulenza per le officine: Motul Evo.
La Toyota Mirai avrà la forma di una berlina a quattro porte con un design piuttosto controverso, e cosa ancora più importante, Toyota ha garantito che sarà un "veicolo innovativo".
Secondo la Guardia di Finanza, nel 2014 sono state eseguite oltre 1200 operazioni irregolari da parte della rete dei distributori di benzina. Per la Fegica però, i dati non sono totalmente veritieri, denunciando irregolarità amministrative nella gestione degli impianti. Per difendersi, i consumatori devono effettuare benzina con molta attenzione
Volkswagen e-Golf - L'icona dell'automobilismo in versione full electric brilla negli Stati Uniti: nel paese dello Zio Sam la compatta 100% elettrica registra consumi da record
Secondo il Presidente dell’associazione, la legge di Stabilità 2015 non favorisce il governo e danneggia sia l’economia nazionale che i singoli cittadini
La Dacia Duster Pick-UP è un restyling della Duster 1.5 dCi 4WD, capace di erogare 110 CV (81 kW) su una trazione a quattro ruote motrici, e verrà utilizzata negli impianti gas e petrolio appartenenti alla OMV Petrom
Allarme sicurezza su strade e autostrade - I dati del Siteb rivelano una produzione di asfalto in forte calo negli ultimi anni a causa delle scarse risorse economiche a disposizione. A farne le spese non solo gli automobilisti, ma anche l'indotto di 500.000 impiegati nella costruzione e manutenzione della rete stradale
Il cambio o l'acquisto dei pneumatici invernali deve essere fatto per tempo con il proprio gommista in modo tale da rientrare sempre nei termini previsti dalle Ordinanze di legge vigenti sul territorio nazionale
Alfa Romeo 4C - Più di 1.000 punti sulla Alfa Romeo 4C da poter inquadrare con la fotocamera dello smartphone per interagire con i contenuti del libretto d'uso e manutenzione della supercar del Biscione. Così viene sfruttata la tecnologia della realtà aumentata, ultima novità dell'applicazione mobile "Alfa Romeo InfoMobile".
Peugeot Boxer - Il nuovo Boxer, giunto alla quarta generazione, è stato sviluppato congiuntamente ad Iveco ed alla sesta serie del Ducato (che avevamo avuto modo di provare in anteprima), e festeggia i suoi 20 anni di vita con importanti novità. Dal punto di vista della sicurezza, della qualità della vita a bordo e dell’efficienza delle motorizzazioni è sempre più simile ad una moderna berlina. Parliamo di un veicolo con ESP di serie, motore 2.2 HDi Fap con potenze comprese da 110 a 150 cavalli (oltre al top di gamma 3 litri con 177 CV), abbinabile allo Start&Stop e ad un sistema infotainment sostanzialmente identico a quello di un’auto. Anche a livello estetico il look è moderno, arricchito da chicche come i fari con luci diurne a Led.