Hyundai celebra gli ottimi risultati commerciali del 2018 in Europa, dove ha chiuso l'anno con quasi 550.000 immatricolazioni, in rialzo del 3,9% rispetto all'anno precedente.
Il gruppo Volkswagen ha stanziato oltre 800 milioni di dollari per la costruzione di un nuovo centro produttivo a Chattanooga in Tennessee che darà alla luce buona parte della produzione mondiale di auto elettriche del gruppo tedesco.
Nel 2018 Groupe PSA ha immatricolato in Italia 323.761 vetture e veicoli commerciali dei marchi Citroën, DS Automobiles, Opel e Peugeot, pari ad una quota di mercato del 15,5%, guadagnando lo 0,7% rispetto al 2017
Il mercato auto è calato anche in Cina, per la prima volta negli ultimi vent'anni. Le vendite hanno subito una flessione del 6%, con un ribasso soprattutto per Geely, ed anche il 2019 non si prospetta come anno florido.
Nissan presenta l'aggiornata Leaf 3.Zero, con batteria da 40 kWh, accanto alla quale debutta la Leaf 3.Zero e+ Limited Edition, nuova versione con batteria da 62 kWh, potenza di 217 CV e autonomia che sale a 385 km, il 40% in più rispetto alla Leaf 3.Zero.
Le colonnine Tesla Supercharged copriranno "il 100% dell'Europa" nel corso del 2019. Così Elon Musk ha annunciato il piano dell'azienda per aumentare sensibilmente la presenza della ricarica veloce nel Vecchio Continente.
Hyundai ha comunicato una correzione dei dati ufficiali di autonomia di guida della sua Kona electric, omologati secondo lo standard WLTP come tutti i nuovi modelli in vendita in Europa
La Nio ES6 è il nuovo crossover elettrico del marchio cinese, con una potenza di 544 cavalli e 510 chilometri di autonomia dichiarata. Il prezzo per il mercato cinese è di poco superiore a 45.000 euro, da verificare l'arrivo in Europa.
La Volvo XC40 continua a fare incetta di premi: è stata nominata Auto dell'anno 2018 anche in Giappone, dopo aver vinto lo stesso riconoscimento in Europa, lo scorso marzo a Ginevra.
La collaborazione a lungo termine tra Groupe PSA e Toyota sul mercato europeo si arricchisce di un nuovo capitolo che permette alla due aziende di ottimizzare i costi puntando sui rispettivi punti di forza.
L'EEA (Agenzia Europea dell'Ambiente) ha rilasciato uno studio, in cui certifica i vantaggi ambientali delle auto elettriche, rispetto a quelle con motore termico. Ma gli obiettivi fissati per il 2020 sono ancora molto lontani da essere raggiunti.
Volkswagen lancia la versione Offroad della Tiguan, una variante progettata per l'uso più spinto in fuoristrada grazie ad una serie di accorgimenti tecnici come la piastra paramotore e l'ampliato angolo di attacco del paraurti anteriore.
Importante calo di vendite dei veicoli commerciali nel mese di settembre: -17,8% in Italia, sulla scia di quanto accaduto anche nel resto d'Europa. E c'è preoccupazione per il futuro: "Interrogativi sull'ultimo trimestre".
A settembre il Groupe PSA ha raggiunto un risultato storico: è il primo gruppo automotive in Europa per numero di vetture immatricolate. Un record reso possibile dalla crescita delle vendite di Peugeot, Citroen e Opel/Vauxhall.
Arriva in Italia Free2Move Connect Fleet, il servizio per migliorare la gestione delle flotte aziendali del Gruppo PSA. E' offerto gratuitamente per 12 mesi per chi acquista vetture del gruppo, in tre diversi livelli di servizio.
BMW allarga il richiamo di quest'estate coinvolgendo 1,6 milioni di veicoli diesel per il rischio incendio derivante da un possibile difetto al sistema di climatizzazione dell'aria.
Il prossimo 5 dicembre verrà assegnato il premio Autobest 2019 e, tra le sei vetture finaliste, ci sono due modelli Citroen: la C4 Cactus ed il Berlingo. Le auto vengono giudicate da una giuria di 31 giornalisti del settore.