#RoadToGims - Andremo al Salone di Ginevra con la Citroën C3 Aircross. Diverse le motorizzazioni a benzina e diesel per ogni necessità. E con il Grip Control bastano due ruote motrici per spostarsi senza pensieri al di fuori dell’asfalto.
Il progetto E-VIA FLEX-E rientra nelle attività per favorire lo sviluppo e la diffusione dei veicoli elettrici in Italia con il Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica che vedrà la posa di circa 7mila colonnine entro il 2020 per arrivare a 14mila nel 2022. Il programma prevede una copertura capillare in tutte le Regioni italiane e prevede che già nel 2018 vengano installate oltre 2.500 infrastrutture di ricarica distribuite su tutto il territorio nazionale.
Il Progetto EVA+ mette a segno un altro colpo estremamente positivo per la mobilità elettrica inaugurando una nuova stazione di ricarica presso il Parcheggio Quick PARKING dell’Aeroporto di Genova.
Salgono a 40 le colonnine di ricarica del progetto EVA+. Enel ha infatti installato altre 10 infrastrutture di ricarica veloce che si aggiungono alle prime 30 Fast Recharge Plus già attive sulle strade a lunga percorrenza.
Dopo l'inaugurazione della stazione di ricarica veloce Fast Recharge del progetto EVA+ installata da Enel presso il distributore IP, del Gruppo api, a Cormano, in provincia di Milano, è stato il turno della stazione di ricarica veloce presso la stazione di servizio TotalErg di Selva Candida, tra la terza e la quarta uscita dell’anello stradale esterno di Roma.
MINI Electric Concept - Al Salone di Francoforte MINI mostra l'Electric Concept, prototipo a zero emissioni che, sulla base della ricetta estetica classica del marchio britannico, prefigura il futuro modello di serie 100% elettrico che sarà lanciato sul mercato nel 2019.
Citroen C4 Cactus: l'avventura gialla - Un fantastico viaggio intrapreso dalla casa francese per sfidare i propri limiti, sulle orme di una celebre impresa raggiunta nel lontano 1931 dall'Italia fino alla Cina. Ci son voluti 40 giorni, attese interminabili per i cavilli burocratici alle innumerevoli dogane e tanto spirito d'avventura per raggiungere la tumultuosa città di Pechino.
BMW Isetta moderna rendering - Un'idea stilistica di BMW Isetta attualizzata alle esigenze di mobilità urbana dei giorni nostri ci viene proposta dal designer Cho. La vettura, con abitacolo a due posti, è priva di portiere tradizionali, pedali e volante. Pensata come veicolo 100% elettrico e mosso dalla guida autonoma.
Il più grande distributore automatico del mondo si trova a Singapore e contiene 60 auto da sogno. Con un semplice gesto si può selezionare la vettura desiderata e averla disponibile in un paio di minuti. Risolto anche il problema dei posteggi nel centro città.
FCA, IVECO ed ENGIE - Per ridurre in modo drastico le emissioni di CO2, le tre società uniscono le forze per promuovere veicoli e infrastrutture a gas naturale in Europa, iniziando dal Belgio, nella Regione Vallonia. Un'intesa a lungo termine, avente il compito di offrire a tutti gli operatori, sia pubblici sia privati, soluzioni complete per combustibili alternativi basati sul gas naturale.
MINI Clubman Cooper D 2016 - La nuova versione da noi provata è il giusto compromesso tra una vettura premium, una sportiva ed una famigliare grazie ai centimetri aggiunti che ampliano notevolmente il bagagliaio, dalla curiosa apertura 'split doors'.
Ford, grazie al Green Light Optimal Speed Advisory, vorrebbe migliorare la viabilità cittadina dando modo agli automobilisti di non imbattersi più nei semafori rossi e di trovarsi sempre su strade spianate e libere dal traffico.
Audi - Dopo la Silicon Valley, questa regione è quella che registra la crescita più veloce del Nord America. Se l’estensione dell’area interessata dal fenomeno rimane la stessa, mentre il numero delle persone che ci vivono e lavorano cresce, risulta tuttavia evidente quanto le infrastrutture di mobilità esistenti siano insufficienti. Per questo Audi è molto interessata al nuovo progetto
Da Rieti al centro storico di Roma e ritorno, bastano solo 4 euro per 160 km senza emissioni inquinanti con Nissan LEAF 100% elettrica contro i 13 euro della media delle vetture diesel. Il tutto nel massimo comfort e a costi ridotti per la mobilità a zero emissioni, con un risparmio annuo per 35.000 km percorsi di circa 2.500 euro, pari a oltre il 41% sui costi di gestione e manutenzione rispetto a un veicolo diesel
Renault Twingo - Da oggi e fino a domenica 100 nuove Renault Twingo saranno protagoniste di un innovativo test drive "social", accompagnato dal claim #GuidaTu, che permetterà di mettersi al volante della city car francese e guidare liberamente verso la propria destinazione tra le strade di Milano. Tra una settimana si replica a Roma.
Pirelli street art - Tre talentuosi street artist hanno realizzato le loro opere interpretando il pneumatico Pirelli in un contesto di arte urbana. I lavori di Zumi, Dome e Luka saranno esposti dal 26 al 28 febbraio all'HangarBicocca, oltre a entrare a far parte del bilancio 2014 di Pirelli.
Meno incidenti e meno vittime nel 2013 ma ci sono ancora strade ad alto rischio per gli automobilisti, dove il numero di incidenti è 20 volte maggiore al resto della rete extraurbana