I motori benzina dalle origini ai giorni nostri, nel racconto di Citroen. Partendo dai dubbi dell'inizio del '900 su quale tipo di soluzione sarebbe stata la più valida per arrivare ai moderni e pluripremiati PureTech
La Porsche 911 continuerà a proporre motori a benzina e non si trasformerà mai solamente in veicolo elettrico. Tuttavia nell'imminente futuro arriverà una versione ibrida plug-in.
Alfa Romeo Giulia e Stelvio portano in dote l'avanzata tecnica meccanica, capace di garantire sportività e contenimento di consumi ed emissioni, frutto di una lunga e continua evoluzione sullo sviluppo dei motori.
Nell'era del downsizing anche Dacia presenta Duster con il nuovo motore 1.0 TCe 100 di Renault per ridurre consumi ed emissioni, migliorando comunque guidabilità e prestazioni
Volvo prosegue a lavorare sull'elettrificazione ed annuncia l'aggiornamento delle motorizzazioni T6 e T8 ibride plug-in, oltre all'introduzione di una nuova gamma di mild-hybrid con recupero di energia cinetica.
La nuova Mazda3 debutta sul mercato europeo con una gamma di tre motorizzazioni: il turbodiesel SkyActiv-D 1.8 da 116 CV, il benzina SkyActiv-G 2.0 da 122 CV e il benzina SkyActiv-X 2.0 da 181 CV.
Land Rover ha svelato la nuova Range Rover Evoque che ha ammodernato lo stile, avvicinandosi alla Velar, e si arricchita di nuove tecnologie per connettività e assistenza alla guida. Più spaziosa e confortevole, con un bagagliaio più ampio, la nuova Range Rover Evoque proporrà anche due motorizzazioni ibride.