Renault pensa al futuro dell'elettrico e parla della sua strategia a zero emissioni per il futuro, con anche uno sguardo alla sostenibilità delle batterie. Le parole del direttore dei veicoli elettrici Gilles Normand
Renault si è presentata al Salone di Ginevra 2020 (virtuale) con numerose novità: si parte dalla nuova concept rivolta al futuro Morphez, passando per la Twingo elettrica e per le versioni ibride di Clio, Captur e Megane
La Renault Zoe Riviera Edition è la nuova serie speciale che arricchisce la gamma delle piccola elettrica francese e che si caratterizza per il look ricercato e l'arricchito equipaggiamento tecnologico.
La roadmap del Groupe Renault svela l'arrivo della prima vettura 100% elettrica di Dacia, sarà una piccola city car che arriverà tra il 2021 e il 2022.
Le Auto elettriche di Renault hanno notevolmente suscitato interesse nel 2019, parlando soprattutto della piccola Zoe, che ha quasi raggiunto le 50 mila unità vendute, di cui solo 4.700 nel mese di Dicembre. Nuove vetture per il 2020 e nuove tecnologie, per un futuro sempre più elettrico per il brand francese.
La nuova Renault Twingo presenta numerose novità estetiche, due nuove motorizzazioni benzina e tanta tecnologia all'interno. La casa francese ha rilasciato il listino prezzi per l'Italia di questo rinnovato modello.
Al Salone di Ginevra 2019 scopriamo le caratteristiche della nuova Renault Clio e dell'aggiornata Twingo insieme a Luca Petitti, press product communication manager Renault.
Renault sarà al Salone di Ginevra con i nuovi modelli di Clio e Twingo. Per Dacia invece la grande protagonista sara la serie speciale limitata Techroad.
La Renault Twingo propone una nuova motorizzazione GPL, a 1.000 euro in più rispetto alla versione benzina, ed i due nuovi allestimenti Duel e Duel2. Il motore è disponibile per tutte le versioni, ad eccezione della GT.
Da 120 anni pioniere nel mondo dell'Automotive, grazie a intuizioni e anticipazioni di successo, la Casa della Losanga punta a un futuro elettrico, connesso e autonomo
Il Gruppo Renault attraverso i suoi tre marchi, Renault, Dacia ed Alpine, continua anche nella seconda metà del 2018 l'offensiva di modelli pensati per rispondere alle molteplici esigenze del mercato italiano
Il Gruppo Renault ha diversificato l'offerta di vetture Renault e Dacia seguendo le esigenze dei clienti italiani: per questo motivo l'Italia si conferma ancora una volta come il terzo mercato al mondo per l'accoppiata formata da Renault e Dacia
Renault Twingo - La piccola francese è pronta per il classico facelift di metà carriera, con alcune leggere modifiche estetiche, l'introduzione di ulteriore tecnologia e (forse) un cambio per il motore.
Renault Espace 1.8 Tce 225cv lo scorso anno la monovolume francese è stata oggetto di un facelift, accompagnato da altre novità, come l’R-Link 2 con compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay ed una nuova motorizzazione, il benzina 1.8 Energy TCe da 225 CV e 300 Nm dell’esemplare in prova
Renault Twingo GT R1: Rally Due Valli - È stata presentata la piccola francese che gareggerà al Rally Due Valli nella categoria R1, economica e accessibile anche ai più giovani talenti, che raccoglie una grande eredità dalla precedente Twingo R1 EVO.
Škoda, Seat e Renault lanciano una serie di incentivi per l'acquisto di nuove vetture Euro 6 a fronte di permuta o rottamazione di vecchi modelli alimentati a gasolio ed omologati Euro 1, 2, 3 o 4.
Agile, tecnologica e confortevole. Renault Twingo LA PARISIENNE è la perfetta alleata di tutte le donne più alla moda, e oggi, la limited edition della city car francese è ancora più chic, orientata al look e al comfort cittadino. Con cambio EDC allo stesso prezzo del manuale
Nella sua versione più esclusiva, la Twingo rievoca uno dei successi di Renault degli anni ’60, la R4 PARISIENNE, da cui riprende lo stile chic con la caratteristica decorazione in “tartan verde”.