Hyundai Nexo - La Hyundai Nexo ha completato il primo test ufficiale di guida autonoma di livello 4 percorrendo da sola i 190 chilometri che separano le città di Seoul e Pyeongchang.
Renault-Nissan Microsoft - Le due Società hanno concluso un contratto pluriennale globale per collaborare sulle tecnologie e le esperienze di guida connessa di prossima generazione.
Tra un anno, tutte le autostrade in Sicilia saranno a pagamento. Una scelta stabilita dall'intera giunta regionale di Palazzo d'Orlèans che dovrebbe creare una nuova società con il Consorzio per le Autostrade Siciliane (CAS), che gestisce attualmente i tratti a pagamento, e l'ANAS. Quest'ultima avrà il compito di ammodernare l'intera rete ed una volta ultimati i lavori si procederà con l'installazione dei caselli per il pagamento del pedaggio.
Telepass Premium - Arriva una "riorganizzazione dei servizi" da parte di Autostrade per l'Italia. Il canone del Telepass Premium, quindi, passerà da 0,78 a 1,5 euro mensili, ma agli automobilisti sarà offerto anche il soccorso stradale sulla viabilità ordinaria, in aggiunta a quello sulla rete autostradale. Inoltre, per tutto il 2016 i "vecchi clienti" usufruiranno dell'attuale tariffa
Esodo vacanze 2015 - Fine settimana da bollino rosso su strade e autostrade italiane sulle quali, secondo Autostrade per l'Italia, si riverseranno 20 milioni di italiani in viaggio verso le mete di vacanza. Bollino rosso anche per il prossimo week-end, 7-9 agosto.
La tessera prepagata week end, al costo di 7 euro, permetterà agli automobilisti e ai motociclisti di risparmiare 45% del pedaggio sia all’andata sia al ritorno sull'asse Teem-BreBeMi. Gli sconti partiranno questo week end e si concluderanno il prossimo 1 novembre
Iniziano le prevendite della nuova Passat GTE, il primo modello ibrido plug-in della Volkswagen disponibile nelle versioni berlina e Variant.
Il nuovo modello del marchio tedesco sviluppa una potenza massima di sistema pari a 218 CV ed,
in condizioni normali, si avvia automaticamente nella modalità E-Mode a emissioni zero. Inoltre, è in grado di percorrere fino a 50 kilometri in modalità E-Mode e, con il serbatoio pieno e la batteria carica, raggiunge un’autonomia di oltre 1.100 km
Il neo presidente di Anas, Gianni Armani, traccia la strategia dell'azienda pubblica stradale ed è al lavoro con il Governo per la definizione di una tariffa stradale che, sull'esempio di altri servizi pubblici come luce e gas ma anche aeroporti, permetterà alla società di programmare gli investimenti in un arco pluriennale senza pesare sul debito pubblico
Dalle 22 del 4 maggio alle 22 del 6 maggio i distributori di benzina autostradali saranno ufficialmente in sciopero su tutta la rete nazionale per protestare contro l'inattiviamo del Governo nei confronti delle richieste di miglioramento del servizio e di abbassamento dei costi di pedaggio e gestione
La polizia stradale ha scoperto una società che ora rischia il pignoramento dei propri mezzi: il debito per i mancati pagamenti ammonta a 17mila euro. I metodi utilizzati per evitare il pedaggio sono due, uno molto rischioso
Nella relazione di bilancio della Brebemi, tra i cui soci ci sono Intesa Sanpaolo e gruppo Gavio, si legge che i conti in rosso sono “conseguenza della fase di avvio"
Secondo la polizia stradale ogni anno migliaia di automobilisti percorrono il tratto autostradale evitando di pagarne il pedaggio, per una somma totale pari a 100mila euro
Dal 2016 le autostrade tedesche non saranno più gratuite. Per i cittadini tedeschi non cambierà molto, mentre per noi stranieri sarà necessario acquistare un ticket da 10 € che darà diritto a dieci giorni di viaggio. Il pedaggio, però, è previsto solamente per le strade a quattro corsie
Il Ministero dell'Interno e Gruppo Gavio hanno firmato un protocollo di intesa per migliorare la sicurezza sulla rete nazionale di strade e autostrade. Le numerose iniziative, intraprese con l'importante supporto della Polizia Stradale, si rivolgono sopratutto ai più giovani e hanno come obiettivo quello di dimezzare il numero totale dei decessi per incidenti stradali nell’Unione Europea entro il 2020. I risultati finora raggiunti su diversi tratti della rete autostradale sembrano incoraggianti