Ford Edge - Ford Edge è il SUV full size che l’Ovale Blu porta per la prima volta in Europa e che completa la famiglia dei SUV Ford europei, affiancando il SUV intermedio Kuga e il SUV compatto EcoSport, recentemente aggiornati con dotazioni ancora più ricche
Marchionne su FCA – Alla presentazione torinese della nuova gamma di Tipo, l'Amministratore Delegato del Gruppo FCA delinea i prossimi passi della società, tra piena occupazione verso il 2018 e un piano segnato che continua ad essere prioritario, anche rispetto alle potenziali alleanze strategiche
Ford Ka - Da fonti interne a Ford è giunta la conferma che entro fine 2016 arriverà la nuova Ka. La compatta dell'Ovale Blu dunque s'appresta a voltare pagina con un nuovo modello per l'Europa che sarà basato sull'attuale versione venduta in Brasile. Probabile debutto al Salone di Parigi del prossimo ottobre.
Dieselgate - Il dieselgate non fermerà l'amore tra l'Europa ed i motori diesel. Almeno questo è ciò che pensa l'autorevole New York Times, secondo il quale comunque lo scandalo Volkswagen potrebbe rivelarsi un punto di svolta nella "storia d'amore" tra gli europei ed i propulsori diesel
FCA vuole rilanciare i marchi Jeep, Alfa Romeo e Maserati, e per farlo starebbe pensando di cedere la sua Magneti Marelli, un'azienda che fa molta gola soprattutto negli Usa. La sua cessione e l'IPO della Ferrari sarebbero importanti per i 4.8 milardi di investimento previsti dal Gruppo
Non è una rottura con l'Europa o la richiesta di uscire dall'Euro, ma il "no" in Grecia, riscosso dal referendum sull'austerity, potrebbe ora far vacillare il mercato dell'auto europeo. I più a rischio potrebbero essere il gruppo di Marchionne ed i transalpini
L'atto di indirizzo del ministero dei Trasporti contempla una distanza minima di 50 km tra un distributore e l'altro. In questo modo molte stazioni sarebbero a rischio. Secondo le associazioni di categoria però, il piano favorisce solo le concessionarie autostradali, che non vedrebbero comunque ridotte le royalties dovute da parte degli operatori della rete
Skoda Octavia Wagon - La nuova Skoda Octavia Wagon ha fatto registrare numeri importanti nel mercato europeo 2014 chiudendo l'anno da modello station wagon più venduto nel Vecchio Continente. Immatricolazioni in forte aumento anche sul mercato italiano dove la vettura ha fatto breccia soprattutto tra clienti business e flotte aziendali.
In Inghilterra e Germania la casa americana si occuperà di due progetti destinati all'innovazione tecnologica delle proprie vetture e alla mobilità alternativa destinata agli automobilisti di domani
Assunzioni automotive - L'industria automobilistica dà qualche segnale di ripresa e diverse Case automobilistiche, sfruttando il successo dei modelli che "tirano", sono pronte a nuovi piani di assunzioni. Nel Vecchio Continente Jaguar Land Rover, Aston Martin, Bentley, Porsche e Daimler sono alla ricerca di nuovo personale.
Ford CES 2015 - Ford ha scelto il CES di Las Vegas per presentare la sua strategia di smart mobility a tutta innovazione che passa da diversi progetti sperimentali che saranno avviati quest'anno in diversi Paesi. Più progetti si svilupperanno a Londra per studiare assicurazioni personalizzate, car-sharing flessibile e app per parcheggi senza stress.
Qualche timido segnale positivo per il mercato arriva dall'Europa, dove sia il segmento generale che lo stesso Lingotto riescono a risollevarsi nelle immatricolazioni rispetto al 2012
La nuova Peugeot 208 ha da poco ricevuto il premio di "Migliore Auto dell'Anno 2013" nella penisola iberica. Dietro di lei ci sono le Seat Toledo e Hyundai i30
Ford ha annunciato la chiusura dei suoi stabilimenti a Genk e Southampton. Con la sua politica di ristrutturazione, verranno tagliati ben 6.200 posti di lavoro, ovvero ben 13% delle sue attività in Europa
La crisi dell'auto non accenna a cambiare tendenza e così Fiat avrebbe deciso di tagliare almeno 500 milioni di euro di investimenti in Europa, mettendo però a serio rischio i progetti riguardo alcune nuove gamme
Tutte le assicurazioni stipulate o rinnovate a partire da domani 12 giugno si vedranno i premi assicurativi minimi raddoppiati: 5 milioni per i danni a persone e 1 milione per i danni a cose. Ovviamente, però, aumenteranno anche i premi
Quasi certa la chiusura di due stabilimenti in Europa: la realizzazione delle automobili Opel aumenterà in Polonia, ma saranno anche sfruttati i meno costosi stabilimenti in Cina, Corea e Messico
Opel potrebbe arrivare a spegnere due stabilimenti produttivi in Europa per far fronte alla sovra-produzione del Vecchio Continente, principale causa delle ingenti perdite registrate dal marchio anche nel 2011 (e per il dodicesimo anno di fila)