Volvo, Polestar - Cognato per identificare i veicoli sportivi ad alimentazione elettrica, il nuovo marchio della divisione sportiva starebbe già lavorando su due modelli a zero emissioni con il primo che sarebbe una coupè capace di erogare circa 600 CV.
Volvo XC60 Polestar - Volvo svela la versione sportiva della XC60 sviluppata da Polestar con una serie di modifiche tecniche che hanno riguardato la motorizzazione ibrida plug-in spinta a 421 CV (14 CV in più) e l'ottimizzazione del cambio, con l'obiettivo di fornire una vettura ancora più briosa e dinamica.
Volvo Polestar sportive elettriche - Volvo annuncia l'inizio di un nuovo corso per il marchio Polestar che agirà da brand indipendente identificando l'inedita futura gamma di auto sportive premium ad alimentazione elettrica del costruttore svedese.
Volvo Polestar - Dopo aver consolidato la posizione nel mercato premium, la Geely Automobile è intenzionata ad investire nel marchio sportivo Polestar per arrivare alla realizzazione di modelli elettrici prestazionali.
Volvo S60 Polestar - La Volvo S60 Polestar, equipaggiata con motore quattro cilindri da 362 CV, ha ottenuto il tempo di 7':51,110'' nel giro del Nürburgring. Una performance conquistata un anno fa ma svelata solo oggi dalla Casa svedese.
Volvo XC60 Polestar - Dopo la recente presentazione al Salone di Ginevra 2017, non si è fatta attendere per molto l'interpretazione sportiva del nuovo SUV svedese, che a breve andrà alla conquista del mercato, determinato a combattere con i più affermati SUV tedeschi.
Polestar vuole fornire prestazioni brillanti alle future Volvo più sportive adottando powertrain ibridi, una novità assoluta in questo segmento di mercato che differenzierà le vetture svedesi più performanti dalle classiche Mercedes AMG e BMW M.
Volvo XC90 T8 Polestar - La versione ibrida del SUV svedese viene incrementata di potenza, erogando in totale 421 CV, sommati tra il motore termico ed elettrico. Da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi.
Volvo V60 Polestar WTCC Safety Car - Per la stagione 2016 del WTCC, che parte questo week-end in Francia, il ruolo di safety car è stato affidato alla Volvo V60 Polestar, station wagon affidabile e prestante con i suoi 350 CV erogati dal motore sei cilindri turbo 3.0 litri, abbinato al cambio automatico a 6 marce e alla trazione integrale.
Volvo XC90 Polestar - La Polestar, dallo scorso luglio completamente parte di Volvo, ha confermato di stare pensando al prossimo modello da "pompare" e una possibile scelta potrebbe essere il recente e lussuoso SUV della casa
Dopo una lunga collaborazione che va avanti da quasi vent’anni, Volvo ha acquisito la totalità delle quote di Polestar, la società di tuning svedese che dal 1996 ad oggi ha legato il suo nome al marchio scandinavo grazie alla “customizzazione” di alcuni dei suoi modelli. Ora l'obiettivo è quello di seguire le orme di BMW e Mercedes
Volvo compra Polestar - Dopo quasi un ventennio di collaborazione Volvo ha rilevato per intero Polestar, la società di tuning svedese che ha realizzato diverse versioni ad alte prestazioni, sia di serie che da competizione, dei modelli del marchio scandivano. Con questa operazione Volvo nell'immediato punta a vendere 1.500 modelli Polestar all'anno.
La nuova Volvo V40 Carbon è stata sviluppata da Polestar Performance in collaborazione con il marchio scandinavo. La produzione sarà limitata a 343 unità e il modello sarà disponibile in Francia, Finlandia, Giappone, Svezia e Paesi Bassi
Volvo Polestar - Le ambizioni del reparto sportivo di Volvo continuano a crescere: nuovi mercati all'orizzonte e vendite in aumento sono tra le priorità del brand
Volvo XC60 e XC90 Polestar - Polestar conferma che molto presto si metterà al lavoro per portare la nota variante top di gamma del marchio svedese anche su Volvo XC60 e Volvo XC90, offrendo versioni più potenti e prestazionali dei due SUV del costruttore scandinavo.