Il Groupe PSA ha deciso di evacuare i suoi dipendenti e le rispettive famiglie da Wuhan, la città della Cina epicentro del nuovo coronavirus che rischia di bloccare a lungo la produzione della cosiddetta "Detroit cinese".
Il Gruppo Renault ha fatto registrare una quota di mercato record, pari al 10,4%, nel corso dell'ultimo anno. Alla crescita della Losanga si è affiancato il boom di Dacia con l'impennata delle vendite di Duster e Sandero.
John Elkann, presidente di FCA, spiega in una lettera inviata ai dipendenti del gruppo i motivi che hanno condotto alla decisione, a sorpresa, di ritirare la proposta di fusione avanzata qualche giorno prima a Renault.
Un nota ufficiale del Groupe Renault esprime la delusione e il disappunto per non poter proseguire un'operazione, quella proposta da FCA, ritenuta vantaggiosa e valida sia dal punto di vista strategico che finanziario.
E' saltata la fusione FCA-Renault. Il gruppo guidato da John Elkann ha ritirato la proposta con effetto immediato, come annunciato in un comunicato arrivato nel corso della notte: "Non vi sono in Francia le condizioni politiche".
Oggi si riunirà nuovamente il CdA di Renault e potrebbe essere la giornata giusta per arrivare alla decisione sulla proposta di fusione di FCA. Anche se i due consiglieri in quota Nissan dovrebbero astenersi, c'è fiducia per il "si" che farebbe partire una lunga fase negoziale.
Nissan vuole valutare da vicino le opportunità legate alla fusione tra FCA e Renault, un'operazione che la Casa giapponese non è però in grado di far saltare.
L'ipotesi di fusione FCA-Renault piace sia in Italia che in Francia ed avrà l'appoggio dei due governi, ma non solo. Intanto si iniziano ad ipotizzare gli scenari futuri, per i ruoli dirigenziali chiave e per le vetture.
Il CdA di Renault, dopo aver esaminato la proposta di fusione 50 e 50 avanzata da FCA, si dice disponibile ad avviare ufficialmente la trattativa con il costruttore italo-americano.
Il Gruppo FCA annuncia di aver proposto al Groupe Renault la fusione attraverso una nuova società posseduta al 50% dalle due Case automobilistiche. L'operazione, si legge nel comunicato, "non comporterà la chiusura di stabilimenti".
Il Groupe PSA, attraverso la sua Fondazione, effettuerà una donazione per sostenere le spese di ricostruzione della cattedrale di Notre-Dame, a Parigi, duramente colpita da un incendio lunedì scorso.
Renault, secondo il Financial Times, vorrebbe realizzare la fusione con Nissan nel giro di un anno, per poi acquisire un altro costruttore, che potrebbe essere FCA, al fine di costituire una nuova aggregazione nel settore automotive.
La Renault Espace messa alla prova in città, collina ed autostrada: le nostre sensazioni di guida sulla monovolume francese da sette posti, nella versione top di gamma Initiale Paris e con motore diesel Blue dCi 200.
Le dichiarazioni di Robert Peugeot tornano ad alimentare le voci su una possibile fusione tra Groupe PSA e Fiat Chrysler Automobiles, operazione che porterebbe alla nascita di un costruttore da oltre 8,5 milioni di vetture all'anno.
Il CdA di Renault ha deciso all'unanimità che non pagherà il compenso a Carlos Ghosn relativo alla clausola di non concorrenza e alla azioni assegnate dal 2015 al 2018.
La nuova generazione della Renault Clio ha l'obiettivo di confermare il grande successo commerciale della compatta della Losanga sui mercati internazionali
L’incontro, patrocinato dal Comune di Udine e a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali, accademici e del mondo dell’impresa, è stato l’occasione per fare il punto sullo sviluppo della mobilità elettrica e della rete di ricarica
Renault Arkana: la nuova coupè crossover di segmento C della Losanga dal punto di vista commerciale si promette di contribuire all'espansione internazionale di Renault su diversi mercati internazionali
Il Gruppo Renault attraverso i suoi tre marchi, Renault, Dacia ed Alpine, continua anche nella seconda metà del 2018 l'offensiva di modelli pensati per rispondere alle molteplici esigenze del mercato italiano