La Confederazione italiana delle autoscuole e degli studi di consulenza evidenzia quanto deciso sulla questione relativa ai veicoli immatricolati fuori dai confini nazionali e circolanti sul territorio italiano
Autostrade per l'Italia non è titolare del software dei Tutor: questo è quanto ha deciso il Tribunale di Roma, che ha rigettato la richiesta effettuata dalla società. Ma i dispositivi aumentano sulle strade italiane.
I Tutor aumentano sulle autostrade italiane: alcuni nuovi dispositivi sono stati attivati da Nord a Sud, portando così a 31 il numero totale. E nei prossimi mesi ci saranno ulteriori attivazioni, dopo lo spegnimento dell'aprile 2018.
Gli uffici della Motorizzazione sono stati sommersi da richieste di regolarizzazione pervenuti da proprietari di veicoli con targhe estere che risiedono in Italia da più di 60 giorni. Si tratta dei primi effetti delle nuova normativa contro i furbetti che girano nel nostro Paese con veicoli immatricolati all'estero.
Le modifiche agli articoli 93 e 132 del Codice della Strada, previsti all'interno del maxi-emendamento del decreto sicurezza, sanciscono il divieto di circolazione in Italia ai veicoli con targa estera per chi è residente nel nostro Paese.
I bagagli auto vanno caricati con cura e rispettando le norme del Codice della Strada, altrimenti si rischia una sanzione fino a 338 euro. Ecco le norme da seguire per un corretto posizionamento dei propri bagagli.
Torna il Tutor sulle autostrade italiane, a partire da domani. Sarà inizialmente attivo su 25 tratte, quelle più trafficate per l'esodo estivo, poi l'utilizzo verrà esteso anche al resto della rete autostradale.
Si chiama SICVe PM il nuovo Tutor che sarà presente su 25-30 tratti autostradali italiani. Intelligente, moderno, aggiornato rispetto al passato, sarà in grado di mettere a confronto più immagini contemporaneamente tramite la tecnologia PlateMatching.
Targhe digitali - Su 116 veicoli californiani è stata installata questa novità, possibile rivoluzione per il mondo delle auto. La targa permette di inviare tantissime informazioni, semplificare le operazioni burocratiche ed aiutare le forze dell'ordine.
Multe stradali a Como - I cittadini svizzeri sono soliti non pagare le multe stradali che prendono a Como. L'amministrazione comunale ha incassato soltanto 47.000 euro dei complessivi 337.000 euro relativi alle contravvenzioni comminate nei primi nove mesi del 2017 ai proprietari di veicoli con targhe ticinesi.
Il mercato delle macchine usate è diffuso, ma c'è il rischio di trovarsi con un veicolo oggetto di furto. Per scoprire se una macchina è stata rubata esiste NewCrimnet, servizio gestito dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale
Quando si cambia la residenza è necessario aggiornare i documenti del proprio veicolo (certificato di proprietà o foglio complementare e carta di circolazione). Ecco come fare
Lo scorso mese di Ottobre il mercato europeo dell'auto è giunto oltre la soglia di 1,2 milioni di nuove immatricolazioni e ha fatto segnare un +5,9% rispetto allo stesso mese del 2016. Nei primi dieci mesi dell'anno 2017 sono state immatricolate in Europa 13,2 milioni di vetture con il mercato che ha registrato un +3,8%.
Mercato auto Italia settembre 2017 - Il mercato automobilistico italiano a settembre 2017 fa registrare un incremento delle immatricolazioni dell'8,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Federauto sottolinea però come sia sempre più crescente e "patologico" l'aumento della quota di km zero e demo.
Un'auto troppo carica presenta dei rischi in fatto di guidabilità, ma può anche farvi incorrere in pesanti sanzioni. Come risolvere il problema? Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a guidare in sicurezza anche con l'auto a pieno carico