A Bolzano sono comparsi dei "paratesta" su pali e cartelli stradali per proteggere coloro che camminano con il capo chino e gli occhi incollati al telefonino.
Il ministro dei Trasporti Toninelli ha annunciato l'intenzione di intervenire sul Codice della strada per rendere più severe le sanzioni che puniscono chi utilizza il telefonino alla guida. Misure che potrebbero arrivare fino al ritiro immediato della patente.
Nuova Citroen C4 Cactus - La nuova Citroen C4 Cactus dispone di un funzionale e moderno impianto d'infotainment che consente di gestire numerose funzionalità tecnologiche attraverso l'intuitivo display touch da 7 pollici.
Android Auto è un progetto di Google introdotto per la prima volta nel marzo 2015. Grazie a questa app lo smartphone diventa un vero e proprio computer di bordo e si può fare praticamente tutto
Con la recente ed innovativa circolare (la numero 32 del 19.04.2017) la Polizia Municipale di Torino ha stabilito che si può ordinare al conducente coinvolto in un incidente l’esibizione del telefonino per vedere se, in prossimità del momento dell'incidente, risultano eseguite operazioni come telefonate, sms, chat, foto, video o post sui social network.
Kia Remote Assistant - Sulla Niro e sulla nuova Optima debutta il Kia Remote Assistant, il nuovo sistema di interconnessione tra auto, proprietario e rete di assistenza che consente il controllo e la gestione della propria vettura da remoto attraverso lo smartphone o il PC.
Audi A4 con smartphone interface - Sulla nuova Audi A4 la Casa dei Quattro Anelli offre la massima connettività tecnologica per visualizzare e gestire i contenuti del proprio smartphone sul display MMI della vettura grazie al nuovo Audi Smartphone Interface che integra le funzionalità di Apple CarPlay e Android Auto.
Cambia un pò ovunque, senza crescere in lunghezza, "cambia" anche il cambio, finalmente un automatico come si deve (addirittura doppia frizione), ma alla fine rimane sempre lei. Una citycar unica, che crea assuefazione (per la comodità di parcheggio) a chi la possiede, e la fa rimpiangere a chi l'ha posseduta.
Per reprimere il fenomeno, servirebbero nuovi mezzi, tipo i varchi per accertare a distanza se il cellulare di chi guida si aggancia a una cella. Velocità eccessiva, alcol, droga possono essere controllati con il tutor e i test, mentre non si può fare ancora nulla contro la distrazione provocata dalla tecnologia
La grossa novità, per la prima volta da quando è nata, è l'adozione di un cambio automatico "come si deve", che rende la nuova Smart ancora di più l'auto perfetta per la mobilità cittadina di ogni giorno, ma non solo: la Fortwo è infatti diventata molto più matura, insomma, molto più "macchina", anche nella guidabilità. I vecchi elettroattuati sono soltanto un ricordo.
Ford EcoSport - Abbiamo provato sulle strade di Milano il piccolo SUV della casa dell'Ovale e abbiamo scoperto un veicolo con delle potenzialità davvero interessanti, soprattutto dal punto di vista dello spazio e della comodità
Sicurezza stradale spot shock USA - Il dipartimento dei Trasporti del governo americano ha diffuso uno spot shock nell'ambito della campagna di sensibilizzazione contro l'utilizzo del telefonino per scrivere e leggere SMS alla guida che sono una delle principali causa degli incidenti stradali mortali negli Stati Uniti.
Opel al Salone di Ginevra 2013 - La cabriolet quattro posti è l'auto su cui punta forte Opel che a Ginevra oltre alla Cascada presenta la Adam Rocks, mini-crossover reso ancora più muscoloso e aggressivo per offrire versatilità e guidabilità più ampia. Atteso entro l'anno anche il nuovo motore diesel CDTI 1.6l che esordirà sulla Zafira.