La prima Tesla in assoluto, la Roadster, nei prossimi anni potrebbe avere un successore. Peisert Design ha provato ad immaginare così il design della nuova open air della casa costruttrice californiana.
I primi esemplari di pre-produzione sono già sulle strade americane. La produzione di massa invece inizierà a Settembre quando verranno prodotte 5.000 vetture a settimana. La versione entry level della hatchback elettrica americana dovrebbe essere equipaggiata con una batteria da 60 kWh in grado di assicurare un'autonomia di 345 km.
Il costruttore californiano ha fatto sapere di aver consegnato nei primi tre mesi dell'anno 25.000 vetture tra cui 13.450 Model S e 11.550 Model X. Il boom di consegne è però atteso nel 2018 quando saranno consegnati anche i tanti esemplari della Model 3.
Elon Musk ha confermato che la nuova nata vanterà un unico schermo centrale in grado di dare agli occupanti tutte le informazioni necessarie durante la guida. Scartata dunque l'ipotesi di un aggiuntivo head up display per il conducente.
Tesla Autopilot - C'e chi gli dava del pazzo e chi del visionario. Fatto sta che le idee primordiali del celebre Elon Musk stanno iniziando a concretizzarsi tassello dopo tassello. Ora, il sistema di guida autonoma di Tesla potrebbe agevolare grazie ad un corposo sconto sul premio assicurativo.
Tesla potrebbe entrare nel segmento dei crossover compatti con l'inedita Model Y che erediterebbe pianale, stile e tecnologia dalla berlina Model 3 in procinto di andare in produzione a pieno regime entro fine anno. Grazie alla configurazione da crossover potrebbe diventare la Tesla più venduta tra tutti i modelli in gamma.
La costruzione della Tesla Model 3 è iniziata lo scorso 20 Febbraio per testare la qualità delle componenti sulla vettura ed il relativo assemblaggio. Dopo la consegna ai dipendenti, Tesla provvederà a consegnare le proprie vetture ai clienti che risiedono vicino la fabbrica di Fremont in California.
Dopo la prima fase di pre produzione utile per verificare componenti e assemblaggio, il costruttore californiano a luglio inizierà la produzione vera e propria della sua Model 3.
La Tesla Model 3 è finalmente entrata nella fase di produzione che raggiungerà il picco nel prossimo mese di Settembre. C'è da scommettere che sarà innovativa e originale anche negli interni.
Dopo la fase di pre produzione del mese di Febbraio per analizzare qualità e componenti della nuova nata, a Settembre inizierà la produzione vera e propria. Il listino americano partirà da 35.000 dollari per la versione entry level con batterie da circa 60 kWh in grado di garantire un'autonomia di 345 km.
Elon Musk conferma che la versione top di gamma della sua Tesla Model 3 non potrà essere dotata di batterie da 100 kWh perchè non compatibili per dimensioni e design con la piattaforma costruttiva. La versione standard sarà dotata di un pacco batterie con capacità di circa 60 kWh in grado di assicurare un'autonomia di quasi 345 km.
Il Brand fondato da Elon Musk sembrerebbe il più vicino alle esigenze della polizia londinese, ma non è escluso che si potrebbero generare accordi anche con altri produttori, magari non per solo per veicoli totalmente elettrici ma anche ibridi Plug-In.
Nuova versione per l'elettrica californiana: la 100D ha le stesse prestazioni velocistiche della 90D ma dispone di più autonomia rispetto a quest'ultima. Grazie ad una batteria potenziata diventa la Model S con la maggiore autonomia dell'intera gamma.
Tesla Model S Electric GT Championship - Giù il velo dalla versione "corsaiola" della Tesla Model S P100D che correrà nella prima stagione dell'Electric GT Championship. Aggiornata nelle sospensioni e nei freni, la Model S da corsa è stata "spogliata" degli elementi superflui alleggerendosi di 500 kg. A spingerla c'è un'unità propulsiva da 778 CV e 950 Nm di coppia per uno sprint 0-100 km/h in 2 secondi.
La casa di Elon Musk metterà a pagamento le ricariche Supercharger per tutti i nuovi clienti Tesla che ordineranno la loro nuova vettura dopo il 15 Gennaio 2017 o che la riceveranno oltre il 15 Aprile 2017. In ogni caso Tesla concederà a tutti il bonus annuale di 400 kWh. In Italia tariffe di 25 centesimi di euro per ogni kWh.
Tesla - Il manager, proveniente dall'azienda di Cupertino, ricoprirà il ruolo di responsabile del software Autopilot, più volte criticato per via degli incidenti mortali. Ma la casa di Palo Alto non molla, e annuncia un intenso sviluppo del sistema per allungare sulla crescente concorrenza.
Tesla - Nonostante non sia ancora costruita completamente, la Gigafactory di Spark (Nevada) accoglie la produzione delle batterie al litio, realizzate per i prodotti Powerwall 2 e Powerpack 2, in attesa della produzione di auto, fra cui la nuova Model 3.
Tesla - Dopo quasi quattro anni e mezzo di presenza in Missouri, alla Casa di Palo Alto è stata revocata la licenza concessionaria per vendere nell'omonimo stato. Subito la reazione da parte dei vertici societari che chiedono al giudice di emettere una sospensione alla decisione per evitare di dover chiudere in modo immediato.