Toyota conquista il titolo costruttori nel mondiale WRC 2018. Una vittoria sudata e meritata che arriva a soli due anni dal lancio del progetto dell'ambiziosa Yaris WRC del team Toyota Gazoo Racing.
In casa Toyota si celebra la vittoria di Tanak che con la sua Yaris WRC ha vinto il Rally di Finlandia che si è corso nello scorso week-end. Il successo ha permesso al team giapponese di portarsi a ridosso del secondo posto nella classifica costruttori.
La divisione sportiva della casa nipponica svelerà un nuovo prototipo, realizzato grazie all'esperienza mutuata nel Mondiale Endurance, che prenderà parte alla 24 Ore del Nurburgring 2018.
Vetture più potenti e aggressive, prove sempre più spettacolari, e un tracciato ancora più lungo e realistico per i 13 rally del Campionato, con i nuovi livelli speciali Epic Stage.
WRC, Rally di Finlandia - Il campione in carica del WRC2 riesce a conquistare la sua prima vittoria nella classe maggiore del Mondiale alla sua terza apparizione al volante di una WRC consegnando alla Toyota la seconda vittoria stagionale. Sul podio Evans e Hanninen. Neuville è il nuovo leader del Mondiale.
Toyota Yaris GRMN - L'utilitaria prestante sarà realizzata in 400 esemplari, ordinabili esclusivamente online a partire dal 27 luglio alle ore 18:00. Sarà sul mercato all'inizio del 2018. Il prezzo è fissato a 29.900 euro.
WRC, Rally del Portogallo - Il campione del mondo in carica torna alla vittoria firmando il 40° successo in carriera. Secondo e terzo posto per le due Hyundai di Thierry Neuville e Dani Sordo. Bene Breen, quinto, confermandosi ancora una volta il migliore di casa Citroen. Nel WRC2 ennesimo trionfo Skoda con Tidemand che firma il suo quarto successo stagionale a seguito del cappottamento di Mikkelsen.
WRC, Tour de Corse - Thierry Neuville riesce finalmente a centrare il primo successo stagionale dopo un inizio tutt'altro che positivo, riscattato in parte col terzo posto ottenuto in Messico. Secondo il campione in carica Sèbastien Ogier. Il francese, in difficoltà nel finale di tappa, si è posizionato davanti alla Hyundai di Dani Sordo. In WRC2 trionfa la Skoda ufficiale di Andreas Mikkelsen.
Toyota Yaris GRMN - Per celebrare il ritorno nel Mondiale Rally, la casa giapponese offre una versione prestazionale sviluppata in concomitanza col reparto sportivo. Kit apposito compresa la meccanica, la 3 porte è spinta da un 1.8 quattro cilindri sovralimentato tramite un compressore volumetrico da 210 CV. Sarà sul mercato europeo nei primi mesi del 2018.
Toyota Yaris GRMN - L'utilitaria di segmento B si appresta a esordire al Salone di Ginevra con una versione prestazionale che dispone delle modifiche della divisione sportiva Gazoo Racing.
Toyota i-TRIL - La casa giapponese, oltre alla Yaris restyling e Yaris GRMN, al salone svizzero proporrà una valida alternativa alle city car tramite la concept elettrica a tre posti, in grado di piegarsi in curva grazie alla tecnologia Active Lean.
WRC, Toyota - Jari-Matti Latvala vince il Rally di Svezia e regala la prima vittoria della stagione alla casa giapponese, 18 anni dopo l'ultimo successo ottenuto da Didier Auriol al Rally di China 1999 con la Corolla WRC. Chiudono il podio i due piloti M-Sport, Ott Tanak e il campione del mondo in carica, Sèbastien Ogier.
Toyota Yarus high-performance - Alla kermesse svizzera di marzo farà il suo debutto la nuova versione sportiva della Toyota Yaris, che trae ispirazione dal recente modello WRC della compatta giapponese. La nuova piccola hatchback tutta grinta potrà vantare su una motorizzazione che sviluppa 210 CV di potenza.
WRC 6 - Il videogioco ufficiale del Mondiale Rally sarà in vendita dal 7 ottobre, disponibile per Playstation 4, Xbox One e PC, promettendo miglioramenti alla grafica, all'audio, oltre a realismo e vasta quantità di scelta tra le vetture delle rispettive squadre.
Toyota Yaris - Tetsuya Tada, chief engineer sport vehicle management division di Toyota, suggersce al Tokyo Motor Show che potrebbe arrivare una versione decisamente più sportiva della Yaris
Toyota Yaris - Alla citycar nipponica manca una variante tutto pepe, ma a quanto pare la situazione è destinata a cambiare: si parla di un modello da oltre 235 CV