Il manager che guida il Gruppo Volkswagen, nipote di Ferdinand Porsche, ha già ordinato la nuova super-sportiva del Cavallino Rampante da 740 cavalli che sostituisce Ferrari 599 GTB Fiorano
La nuova Skoda Roomster servirà, come molti altri modelli della gamma (la nuova Skoda Octavia, la nuova Skoda Rapid, la nuova Skoda Citigo, la nuova generazione di Skoda Yeti ed un nuovo SUV) ad incrementare le vendite del marchio
La gamma di propulsori dello scaffale del Gruppo Hyundai-Kia si allarga con un nuovo cuore di piccole dimensioni, sovralimentato, efficiente, che sarà usato dalle vetture medio-piccole
La nuova Seat Mii sbarca in Svizzera, al Salone di Ginevra 2012, a poche settimane dall'inizio delle vendite, sia in versione tre porte che in versione cinque porte
Il Gruppo Volkswagen potrebbe essere interessato ad aggiungere alla già nutrita flotta di marchi il brand motociclistico emiliano, in vendita ad un miliardo di euro
La nuova Gallardo (che non userà questo nome) sarà caratterizzata da un design simile a quello di Aventador, della stessa piattaforma della nuova R8, di motore V10 da 600 cavalli e di cambio robotizzato doppia frizione
La nuova Skoda Citigo, che sarà in vendita tra poche settimane, è una piccola citycar di segmento A che viene proposta con un motore 1.0 litri benzina da 60 cavalli e 75 cavalli
La nuova Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse è la più potente e veloce versione di Bugatti Veyron roadster: si tratta di un'esclusiva supercar da 1.200 cavalli che tocca i 410 chilometri orari di velocità massima
La nuova Citroen DS4 Racing è una concept car che anticipa una versione sportiva di Citroen DS4 tout court e che viene dotata di un motore 1.6 litri benzina sovralimentato
Presso la kermesse ginevrina Bentley presenta il primo SUV della propria storia, ancora in forma di concept car, in cerca del feedback degli appassionati e dei curiosi: nasce sulla piattaforma di Q7 e viene dotato di motore W12
La nuova Opel Ampera è stata incoronata, al Salone di Ginevra 2012, Auto dell'Anno 2012 per l'Europa da un gruppo di cinquantanove giornalisti provenienti da tutto il Vecchio Continente
Oggi, alle ore 15, verrà decretato il modello vincitore del titolo "Auto dell'Anno 2012" in Europa: a scegliere tra i modelli ancora in competizione sono 59 giornalisti provenienti da tutto il Vecchio Continente
La nuova Hyundai Veloster Turbo, in Europa, sarà dotata (secondo un'indiscrezione) di 186 cavalli e non di 204 cavalli come in Nord America, prodotti dal motore 1.6 litri turbo-benzina ad iniezione diretta
La nuova Seat Toledo Concept anticipa una berlina compatta di segmento C, che sarà in vendita prima della fine del 2012: sul suo corpo e nel suo spazio abitativo linee rigide, ruvide, sottili, aggressive
La nuova Seat Toledo Concept viene svelata da queste fotografie, che mettono in luce la sua parentela con la concept car Seat IBL e che mostrano in anteprima il nuovo linguaggio estetico dell'azienda di Martorell
La monovolume che viene ritratta in queste immagini è firmata da Kia e nasce sullo stesso pianale di Hyundai i30 e di Kia Cee'd: sarà concorrente diretta di Volkswagen Touran e di Ford C-Max
Una nuova piattaforma arriverà nella gamma Nissan dal prossimo anno e servirà per abbattere i costi di sviluppo delle nuove vetture: grazie ai quattro moduli, i tecnici potranno mettere a punto su questo pianale numerose automobili anche molto diverse tra loro
La nuova Bentley Mulsanne Mulliner è una particolare declinazione dell'ammiraglia del brand di Crewe maggiormente orientata alla sportività e dotata di un carattere più aggressivo (ma solo lievemente)
La nuova generazione di Audi A3 si svela prima del Salone di Ginevra 2012: la vettura media di segmento C Premium dei Quattro Anelli ha ereditato la linea pulita e razionale della precedente generazione ed ha preso ispirazione da Audi A6 Avant e da Audi A5 restyling
La nuova ammiraglia del listino Bentley, Mulsanne, potrebbe essere presto equipaggiata con il propulsore 4.0 litri V8 benzina progettato e prodotto in collaborazione con Audi, che sotto il cofano di Continental GT e GTC eroga 507 cavalli