Saab, finalmente il ritorno: flotta di 9-3 elettriche ordinata da una compagnia cinese
Primo passo concreto verso la rinascita
Finalmente, dopo anni di storie tumultuose e colpi di scena come nemmeno nella migliore tradizione delle telenovelas argentine, Saab potrebbe essere davvero tornata. Non nella veste tradizionale nella quale la conoscevamo noi, ma almeno si può dire che il marchio sia effettivamente tornato sul mercato, almeno quello aziendale. Infatti la compagnia cinese Panda New Energy avrebbe ordinato alla NEVS (l’attuale proprietaria del marchio svedese) una flotta di ben 150.000 Saab 9-3 elettriche da consegnarsi entro i prossimi cinque anni.
Si tratta di un ordine molto importante, più per il suo significato intrinseco che per l’effettiva portata economica dell’accordo. Saab venne acquistata dalla National Electric Vehicle Sweden (una società di nazionalità cinese, nonostante il nome) nel 2012, ma le pratiche di ristrutturazione societaria hanno preso molto tempo in più del previsto. Come da progetti, Saab si è riconvertita in produttrice di auto elettriche e la 9-3 dovrebbe essere solamente la prima di una (si spera) lunga serie. Solamente lo scorso aprile è stata terminata la riorganizzazione aziendale. L’accordo siglato avrebbe un valore ufficiale di 12 miliardi di dollari.
“Questa è una collaborazione strategica per NEVS – ha dichiarato Stefan Tilk, vice CEO della compagnia cino-svedese – Non solo in termini di numero di veicoli, ma anche perché si tratta di un importante sviluppo per implementare la nostra visione e il nostro nuovo business plan”. Grazie a questo accordo Saab spera di poter continuare il suo progetto che prevedrebbe, entro il 2018, il lancio di vari modelli, tra cui un SUV di medie dimensioni, un crossover di medie dimensioni e una piccola compatta sportiva.
Seguici qui
No sapete come sono contento del risorgere di un Marchio la SAAB che faceva anche ottimi aerei con acciaio Svedese!
Da Saabista convinto sono contento….
Le Saab erano meravigliose automobili. Purtroppo sul finire degli anni 80 venne acquistata dagli americani della General Motors, desiderosi di cimentarsi nell’alto di gamma e sfidare la migliore concorrenza europea (leggasi Mercedes, BMW e Audi). Purtroppo per la Saab però non ne furono capaci e l’unica cosa che seppero fare fu portarla verso il baratro del fallimento. INCAPACI!!!!