Seat Arona 2019: la PROVA su STRADA del piccolo SUV
Abbiamo messo alla prova la SEAT Arona nel nostro test drive, ecco com'è andata.
SEAT ha particolarmente a cuore la sua gamma SUV, tanto da aver formato un tridente degno del Real Madrid per segnare con facilità sul campo da gioco del mercato Automotive. Questo reparto offensivo prende il nome di SEAT Urban Vehicle ed è composto da SEAT Arona, SEAT Ateca e SEAT Tarraco. Abbiamo già analizzato nel dettaglio, anche in video, tutti i SEAT Urban Vehicle (qui, l’approfondimento) ma quest’oggi ci concentreremo sulla SEAT Arona con motore diesel 1.6 TDI da 95 CV, accompagnato dal cambio automatico a 7 rapporti.
SEAT Arona 2019
La SEAT Arona è un po’ la sorella maggiore della famosa utilitaria spagnola, la Ibiza (qui, la prova completa), ma con misure maggiorate. Con i sui 4,14 m di lunghezza, 1,78 m di larghezza e 1,55 m di altezza, la Arona è più alta di 11 cm e dista 3,8 cm in più della Ibiza da terra.
Estetica e interni
Le linee sono tipiche di SEAT, così nette e spigolose e danno alla vettura un piglio sportivo e moderno. Gli interni sono curati ma composte solo da plastiche rigide mentre l’abitacolo permettere di stare comodi se si è in quattro persone (è presente il quinto posto ma è piccolo e scomodo). Il baule è ampio è ha una capienza che va da 400 litri fino a 1280 litri.
Alla guida
Su strada, è stabile e davvero tanto maneggevole con l’avantreno preciso e reattivo, mentre in frenata da una grande sensazione di sicurezza, con il pedale del freno corposo e modulabile. Tra tutti i motori disponibili (benzina, diesel e metano), per la prova di oggi, abbiamo scelto il diesel 1.6 TDI da 95 CV che si è comportano bene in ogni situazione. Il motore diesel è elastico e ha un buon range di utilizzo ma è un po’ vuoto ai bassi regimi. La trasmissione? Abbiamo testato il cambio l’automatico a doppia frizione DSG (clicca qui, scopri di più sul cambio automatico DSG) a 7 rapporti in grado di restituirci cambiate fluide e rapide, senza ritardi e scegliendo sempre la marcia giusta nelle situazioni più concitate.
I consumi
La SEAT Arona ha consumi limitati. Nella nostra prova su strada, l’Arona, ci ha fatto registrare un consumo di 5 litri ogni 100 chilometri, in un percorso comprendente strade urbane, extraurbane e un po’ di autostrada.
Secondo SEAT
Secondo le stime di SEAT, la Arona è acquistata per il 75% da uomini ed è molto gettonata come seconda auto di famiglia. Inoltre, il SUV più piccolo di casa SEAT è utilizzato prevalentemente per gli spostamenti casa-lavoro con una media di più di 13.000 chilometri percorsi all’anno.
Listino prezzi
Per portarsi a casa la SEAT Arona, con il motore diesel 1.6 TDI da 95 CV accoppiato al cambio automatico 7DSG, il prezzo di partenza è di 23.000 euro. Qui il configuratore.
Seguici qui