Stellantis e Factorial Energy: passo importante nello sviluppo delle batterie allo stato solido

Stellantis e Factorial Energy hanno compiuto un passo importante verso la loro commercializzazione

Stellantis e Factorial Energy: passo importante nello sviluppo delle batterie allo stato solido

Stellantis e Factorial Energy hanno fatto oggi un annuncio molto importante. Infatti le due aziende hanno confermato di aver compiuto un passo fondamentale verso lo sviluppo e la commercializzazione delle batterie allo stato solido per auto elettriche, avendo effettuato la validazione delle celle per batterie allo stato solido FEST (Factorial Electrolyte System Technology) di Factorial per l’uso nei veicoli.

Stellantis e Factorial Energy hanno convalidato con successo celle per batterie allo stato solido per auto

Rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, queste batterie si distinguono in quanto offrono una maggiore densità energetica e una ricarica più rapida. Le celle FEST da 77Ah convalidate hanno dimostrato una densità energetica di 375 Wh/kg con oltre 600 cicli e sono ormai in procinto di ottenere l’approvazione per l’uso automobilistico. Si tratta dunque di un traguardo fondamentale per la produzione di batterie al litio-metallo allo stato solido su larga scala. Le celle consentono una notevole riduzione dei tempi di carica: dal 15% a oltre il 90% di carica in soli 18 minuti a temperatura ambiente. Inoltre, garantiscono elevate prestazioni con velocità di scarica fino a 4C, supportando i requisiti di potenza più elevati dei veicoli elettrici.

Mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate e strumenti che si basano sull’AI, Factorial ha creato una nuova formulazione di elettroliti che garantisce alle batterie di poter operare in maniera efficace tra -30°C e +45°C. Dunque in questa maniera vengono superati i limiti precedenti delle batterie allo stato solido che quindi potranno essere utilizzate anche in caso di climi estremi. In partnership con il gruppo Stellantis, l’architettura delle batterie è stata ottimizzata per ridurre il peso e aumentare l’efficienza, migliorando così l’autonomia dei veicoli elettrici. Dopo l’investimento di 75 milioni di dollari nel 2021, Stellantis prevede l’integrazione di queste batterie in una flotta dimostrativa entro il 2026. Si tratta di un primo passo verso la produzione su larga scala.

Stellantis e Factorial Energy: passo importante nello sviluppo delle batterie allo stato solido

Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis ha dichiarato in proposito: “Questa innovazione ci posiziona in prima linea nella rivoluzione delle batterie allo stato solido, ma il nostro impegno non si ferma. Stiamo proseguendo il lavoro congiunto per spingerci oltre i confini attuali e realizzare tecnologie ancora più evolute. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare soluzioni più leggere ed efficienti, capaci di abbattere i costi e di offrire benefici concreti ai nostri clienti.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)