Suzuki S-Cross 2023: un design distintivo, in puro stile SUV [5 COSE DA SAPERE – #1]
Iniziamo il nostro viaggio nel modello del marchio giapponese
Suzuki S-Cross è uno dei modelli di maggior successo del marchio giapponese, con un design distintivo, tanta tecnologia e motorizzazioni ibride ad alta efficienza. Iniziamo un cammino per conoscere meglio questo modello, nel nostro format ‘5 cose da sapere’, in cui scopriremo tutte le caratteristiche in cinque puntate su diversi temi. Partiamo dall’estetica e dal design del SUV elettrificato della casa asiatica, con uno sguardo anche alle dimensioni.
Il design
La linea di S-Cross è stata studiata presso il Centro Stile Suzuki di Torino, l’unico dei quattro design center di Suzuki presente sul territorio europeo; altri due si trovano in Giappone, mentre l’ultimo è in India a New Delhied è riconoscibile immediatamente, grazie ad un design solido e dinamico, con in primo piano la griglia frontale in piano black. Il logo Suzuki è sospeso al suo interno da un listello che unisce visivamente i due fari, sottolineando lo sguardo aggressivo della vettura, a cui contribuiscono anche i dettagli silver per gli skid-plate ed i nuovi gruppi ottici a LED, caratterizzati da una firma luminosa a tre elementi.
Il profilo laterale concorre a dare un senso di robustezza, con i passaruota squadrati e le barre silver al tetto integrate. Quest’ultime uniscono estetica e funzionalità, con un impatto minimo sull’aerodinamica della vettura. Anche al posteriore, caratterizzato da linee nette e taglienti, troviamo i fari a LED con firma a tre elementi.
Il SUV del marchio giapponese propone otto colorazioni disponibili per la carrozzeria: i metallizzati Grigio Oslo, Nero Dubai, Arancione Grand Canyon, Bianco Artico, Rosso Siviglia, Blu Capri, Argento New York e la tinta pastello Bianco Santorini.
Le dimensioni
La Suzuki S-Cross propone delle dimensioni tipiche da SUV compatto: è lunga 4,30 metri, è larga 1,785 metri ed è alta 1,585 metri, con un passo di 2,60 metri per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Per quanto riguarda il bagagliaio, il volume di carico va da 430 a 1.265 litri per la versione 1.4 da 48 CV, mentre la 1.5 da 140 CV va da 293 a 1.111 litri.
Seguici qui