Ddl concorrenza 2017 RC auto - Il nuovo Ddl sulla concorrenza introduce una serie di novità sull'assicurazione RC auto, tra le quali sconti per chi monta sui propri veicoli i sistemi tecnologici di controllo e per gli automobilisti virtuosi che risiedono in zone più a rischio di incidenti stradali.
La scorsa settimana è stato approvato dalla commissione attività produttive della Camera un emendamento che abolisce il divieto di tacito rinnovo per le polizze danni. Una decisione che è destinata a sollevare polemiche, ma che secondo alcuni potrebbe non riguardare la RC Auto
Assicurazione RC Auto - La ricerca dell'IVASS sull'andamento dei prezzi delle assicurazioni auto nell'ultimo trimestre del 2016 ha rilevato nel nostro Paese, e in particolare al Sud, una forte diffusione dei contratti RC Auto che prevedono l'adozione della scatola nera.
Secondo un emendamento presentato in Senato, la scatola nera per le assicurazioni auto potrebbe diventare obbligatoria entro il prossimo anno. I costi di acquisto e manutenzione, però, potrebbero secondo Codacons e Ania costringere le società ad alzare il prezzo medio delle polizze, annullando così i vantaggi di qualsiasi sconto possa essere previsto
Il 2016 non sarà un anno economico. Sono infatti previsti diversi aumenti nel settore automobilistico, a cominciare dai pedaggi autostradali per poi finire con l'immancabile RC Auto
Autovelox - Il governo è pronto a porre la fiducia su un maxi-emendamento che possa accelerare l'iter della Legge di Stabilità. Tra le novità spicca l'accertamento con apparecchiature di rilevamento, anche gli autovelox, delle violazioni relative alle revisioni dei veicoli e alle assicurazioni Rc auto
Rc auto - Arriva "tariffa Italia", quella che permetterà ai prezzi del Rc Auto di uniformarsi su tutto il territorio italiano. Il disegno di legge sulla concorrenza approvato dalla Camera prevede che gli automobilisti virtuosi che vivono nelle regioni dove l’assicurazione è più salata ricevano una riduzione dei premi e a stabilire la percentuale minima di sconto da applicare sarà l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), in modo da rendere le tariffe paragonabili a quelle pagate da assicurati con identiche caratteristiche e classe di merito che siano residenti nelle regioni con costi inferiori alla media
Abolizione tagliando cartaceo assicurazione RC Auto - Da domenica prossima gli automobilisti non saranno più obbligati a esporre sul parabrezza il tagliando cartaceo dell'assicurazione RC auto. I controlli saranno più capillari attraverso la banca dati centralizzata della Motorizzazione. Resta l'obbligo di conservare in auto il certificato di assicurazione.
Rc Auto - Ania ha espresso la sua preoccupazione dopo l'approvazione alla Camera del testo del Ddl concorrenza. L'ente crede soprattutto che non spetti agli assicuratori stabilire quale sia il livello adeguato dei risarcimenti. Inoltre, la lotta alle frodi non andrebbe nella giusta direzione, dato che sono scomparse dal testo importanti norme tutelative
Chi si doterà di scatola nera avrà uno sconto sul Rc Auto. A dirlo è il ddl concorrenza che specifica anche come gli assicurati avranno una percentuale di risparmio che non potrà essere inferiore a quella determinata dall'Ivass
L’AIA elabora, come spiegato dall'IVASS, per ciascun sinistro Rc Auto, un indicatore di potenziale rischio di frode. In una fase avanzata, servirà per monitorare l'attività antifrode svolta dalle imprese di assicurazione
La possibile modifica dell'articolo sui risarcimenti Rc Auto nel ddl concorrenza rischia di far ripartire al rialzo i premi assicurativi. A lanciare l'allarme è il presidente dell'Ania, Aldo Minucci, mentre intanto il ddl concorrenza ha stabilito che i criteri per il risarcimento dei danni biologici da incidente stradale dovranno essere approvati entro 120 giorni dall'entrata in vigore del ddl stesso
Secondo l'Ania, la definizione del danno non patrimoniale è una componente indispensabile per la riduzione dei prezzi delle Rc auto. Al contrario, senza il taglio degli indennizzi e vista la recente ripresa della frequenza degli incidenti, e quindi dei costi che le assicurazioni dovranno sostenere, sarà difficile abbassare ulteriormente i premi
L'Rc Auto cambierà grazie alla nuova specifica tabella unica per tutto il territorio italiano, che permetterà di stabilire nuovi criteri per il risarcimento del danno biologico
Dall'indagine risulta che il premio medio pagato è pari a 457 euro, mentre la variazione del prezzo medio/mediano su base annuale, rispetto al primo trimestre 2014, è rispettivamente pari a 7,8/ 7,5 per cento
L'Italia riduce il gap con l'Europa in termini di costi delle tariffe dell'RCA. Le società italiane hanno ottenuto un risultato migliore di quello europeo registrando una raccolta premi per quasi 150 miliardi di euro e la crisi sembra piano piano solo un ricordo lontano