Toyota GR Supra e Ford Mustang Shelby GT500: cifre a sei zeri per i primi esemplari battuti all’asta
La sportiva giapponese venduta a 2,1 milioni di dollari
Come da tradizione a ridosso del Salone di Detroit, anche quest’anno la casa d’aste Barrett-Jackson ha battuto i primissimi esemplari di alcuni attesi nuovi modelli che sono stati svelati alla kermesse nordamericana. Tra le novità messe a disposizione dalle Case automobilistiche per l’asta svoltasi Scottsdale, in Arizona, e il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, c’erano la Toyota GR Supra, la Ford Mustang Shelby GT500 e la Ford GT Heritage Edition.
Toyota GR Supra: venduta a quasi 2 milioni di euro
All’asta di Barrett-Jackson tra le più attese c’era la Toyota GR Supra, primo esemplare della Launch Edition, con telaio 20201. La vettura che inaugura la nuova era della sportiva giapponese è caratterizzata da livrea in grigio opaco con dettagli e interni in rosso. Al di là di ogni previsione l’asta per la prima Toyota GR Supra è stata clamorosa: l’auto è stata battuta per 2,1 milioni di dollari (circa 1,85 milioni di euro). Un cifra esorbitante, considerando il prezzo di listino già annunciato, che si divideranno l’American Hear Association e la Bob Woodruff Foundation.
Ford Mustang GT500 e GT Heritage Edition
Occhi poi sulle due grandi esclusive di casa Ford. La Mustang Shelby GT500, con telaio numero 001 e spinta dal potente motore V8 5.2 da oltre 700 CV, è stata venduta per 1,1 milioni di dollari (circa 970.000 euro). Ad acquistarla è stata lo stesso CEO della Barrett-Jackson, la cui cifra sborsata per la nuova vettura sarà interamente devoluta alla Juvenile Diabetes Research Foundation.
L’altra primizia dell’Ovale Blu all’asta di Barrett-Jackson era la prima unità della Ford GT Heritage Edition, uno speciale allestimento celebrativo per i 50 anni della vittoria della GT a Le Mans che sarà disponibile solo nel 2019 e nel 2020. La supercar americana, caratterizzata da un’iconica livrea “Gulf” che combina azzurro e arancione, è stata assegnata per 2,5 milioni di dollari, circa 2,2 milioni di euro. La United Way for Southeastern Michigan è la beneficiaria dell’intera somma di quest’asta.
Barrett-Jackson: le altre aste
Nella medesima occasione è stata battuta all’asta anche la collezione delle quattro Chevrolet Camaro protagoniste di Trasformes, in allestimento speciale per le riprese ma non omologabili per la circolazione stradale. La collezione “da film” è stata assegnata per 500.000 dollari (circa 440.000 euro). Barrett-Jackson ha inoltre battuto anche alcuni modelli giù sul mercato ma che fanno gola ai collezionisti: una McLaren Senna a quasi 1,5 milioni di dollari, una Mercedes Wagon 6×6 a 1,1 milioni di dollari e una Ford GT Heritage Edition del 2006 a 495.000 dollari.
Seguici qui