Volkswagen Golf-e 2013, una settima generazione tutta elettrica a Ginevra
Motore da 115 CV e autonomia massima di 175 km
La nuova generazione di Golf non si ferma più. Al Salone di Ginevra avremo l’occasione di ammirare la prossima Volkswagen Golf-e, un’edizione completamente elettrica della settima incarnazione della compatta tedesca. Il quotidiano spagnolo El Mundo è persino riuscito a scoprire alcune informazioni molto interessanti sulle dotazioni e sulle prestazioni di quest’auto, che forse più di molte altre potrebbe aiutare a pompare un po’ le richiesto del pubblico che per vetture 100% elettriche. Il successo della Golf potrebbe dare una decisa mano alla diffusione di questa mobilità alternativa.
Andiamo comunque a scoprire più nei dettagli questa nuova vettura, anche se dobbiamo ricordare che ufficialmente il marchio tedesco non ha ancora rilasciato alcuna informazione. Come potete vedere dalle foto, esteticamente non ci sono molte differenze tra la Golf di serie e l’elettrica. Anzi, potremmo dire che, anche davanti ad un intenditore, il rischio di confondere i due modelli è altissimo. Gli unici segni grazie ai quali possiamo sospettare di avere a che fare con l’auto elettrica sono la griglia, sensibilmente modificata, e i gruppi ottici, ma stiamo parlando di differenze davvero minimali. Difficili da cogliere. Già è più facile all’interno avere qualche sospetto: il quadro comandi è stato ovviamente modificato così da fornire dati immediatamente relativi al motore elettrico. Naturalmente anche il sistema di infotainment presenta ora una serie di comandi specifici per questo genere di trazione a emissioni zero.
È giunto ora il momento, però, di parlare del motore, che presenta delle caratteristiche piuttosto interessanti. Cominciamo con la potenza massima: sulle ruote anteriori viene applicata una forza da 115 CV, piuttosto buona. La coppia, immediatamente disponibile com’è normale sulla propulsione elettrica, tocca invece un valore massimo di 270 Nm. Questo porta la Golf-e ad accelerare da 0 a 100 nel giro di 11,8 secondi, arrivando fino ad una velocità di punta di 135 km/h. Quest’ultima è stata limitata elettronicamente, non certo per gli eccessi di potenza, quanto per risparmiare energia nella batteria. Questa è un modello agli ioni di litio da 26,5 kWh, posizionata sotto la fila di sedili posteriore. Secondo El Mundo questa scelta non dovrebbe essere costata nessuna riduzione di spazio per i passeggeri, anche se il peso extra di 205 kg per tutto il sistema potrebbe farsi sentire. La batteria promette una ricarica veloce in 20 minuti, che diventano però circa 5 ore con un regime elettrico normale. L’autonomia massima in linea con le medie del settore: 175 km.
La Volkswagen Golf-e sarà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Ginevra.
Seguici qui