Volkswagen ID.3 restyling 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Volkswagen ID.3 restyling: la nuova auto elettrica che coniuga design e tecnologia avanzata

Volkswagen ID.3 restyling 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

La prima auto elettrica di Wolfsburg è stata lanciata sul mercato alla fine del 2019 e ha immediatamente suscitato grande interesse. Volkswagen ha recentemente presentato il nuovo modello, che mantiene le linee essenziali della precedente ID.3 ma ora arricchite da alcune modifiche estetiche che la rendono ancora più ‘matura’ ed elegante dal punto di vista estetico e di design.

Quanto è grande la Volkswagen ID.3 restyling? Le sue dimensioni

La nuova Volkswagen ID.3 restyling si presenta con dimensioni eleganti e mature. La lunghezza raggiunge i 4,26 metri, mentre la larghezza, senza specchietti, arriva a 1,81 metri. L’altezza si attesta a 1,56 metri e il passo misura 2,77 metri.

Com’è fatta esteticamente la Volkswagen ID.3 restyling? Il suo design

Volkswagen ID.3 restyling 2023

La Volkswagen ID.3 restyling si presenta con un design ancor più dinamico e moderno rispetto alla precedente versione. Le novità estetiche includono un paraurti anteriore rinnovato con prese d’aria laterali e una serranda centrale per migliorare l’aerodinamicità, un cofano nuovo di zecca con nervature aggiuntive e senza la fascia nera alla base del parabrezza, nuovi fari posteriori a LED con le luci degli stop a forma di X e gli indicatori di direzione dinamici, nonché nuove colorazioni per la carrozzeria e cerchi in lega da 19 pollici.

Com’è l’abitacolo della Volkswagen ID.3 restyling? I suoi materiali

L’abitacolo della Volkswagen ID.3 restyling è caratterizzato da materiali di buona qualità e dalla cura dei dettagli. La plancia presenta plastiche morbide al tatto e con un effetto cucitura che dona un tocco di eleganza. I pannelli delle porte sono rivestiti con ampie porzioni soffici in microfibra riciclata. L’illuminazione d’ambiente, personalizzabile con 30 colori, completa l’atmosfera raffinata dell’abitacolo.

Com’è la tecnologia di bordo della Volkswagen ID.3 restyling? Infotainment e quadro strumenti

Volkswagen ID.3 restyling 2023

La nuova Volkswagen ID.3 restyling vanta un sistema infotainment con schermo da 12 pollici (aggiornato con l’ultima release software) che include Android Auto, Apple CarPlay, navigatore satellitare e accesso all’e-shop per ordinare ulteriori funzioni. Il quadro strumenti digitale, personalizzabile, presenta uno schermo da 5,3 pollici. La console centrale, inoltre, offre porte USB-C Power Delivery e possibilità di ricarica bidirezionale. Per un’esperienza di guida ancora più immersiva, è disponibile un head-up display a realtà aumentata opzionale.

Quanto è grande il bagagliaio della Volkswagen ID.3 restyling?

Il vano di carico della nuova Volkswagen ID.3 restyling si presenta spazioso e versatile. La capacità di carico standard è di 385 litri, ma può essere ampliata fino a 1267 litri semplicemente abbattendo i sedili posteriori. Inoltre, il bagagliaio dispone di un pratico doppio fondo rimovibile, ideale per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.

Com’è l’abitabilità della Volkswagen ID.3 restyling? C’è spazio sul divanetto posteriore?

Volkswagen ID.3 restyling 2023

L’abitabilità della Volkswagen ID.3 col restyling si presenta spaziosa grazie al passo lungo e alla piattaforma MEB che consente di liberare spazio nell’abitacolo. Sul sedile posteriore, infatti, si può godere di un ampio spazio sufficiente per ospitare comodamente fino a tre persone, anche se il tunnel centrale può ridurre il comfort del passeggero centrale. Lo spazio per le gambe è ampio e confortevole, tuttavia quello per la testa è leggermente limitato a causa del tetto inclinato.

Quanti e quali ADAS ha la Volkswagen ID.3 restyling? Gli assistenti alla guida

La Volkswagen ID.3 restyling è dotata di una vasta gamma di ADAS (sistemi di assistenza alla guida) che migliorano la sicurezza e il comfort di guida. Tra le tecnologie disponibili si trovano:

-Travel Assist, che consente una guida semiautonoma fino a 210 km/h grazie al cambio di corsia automatizzato

-Park Assist Plus, con funzione di memoria, per semplificare le manovre di parcheggio e riprodurre quelle più frequenti

-Vehicle-to-everything, che mette in comunicazione la vettura con veicoli e infrastrutture compatibili entro un raggio di 800 metri per avvisare di eventuali incidenti o pericoli

-Front Assist con frenata automatica d’emergenza, che rileva gli ostacoli davanti alla vettura e frena in caso di necessità

-Lane Assist, che mantiene la vettura nella corsia di marcia e corregge la traiettoria in caso di deviazioni involontarie

-Blind Spot Monitor, che segnala la presenza di veicoli negli angoli ciechi degli specchietti

-Rear Traffic Alert, che avvisa di veicoli in arrivo da dietro quando si esce da un parcheggio in retromarcia

-Cruise Control adattivo, che mantiene la velocità impostata e la distanza di sicurezza dal veicolo che precede

-Traffic Jam Assist, che aiuta a guidare in modo rilassato nel traffico congestionato.

La Volkswagen ID.3 restyling si presenta dunque come un’auto all’avanguardia, in grado di offrire un’esperienza di guida sicura e confortevole grazie alle sue tecnologie innovative.

Volkswagen ID.3 restyling 2023

Quanti e quali motori ha la Volkswagen ID.3 restyling?

La Volkswagen ID.3 restyling ha un solo motore elettrico, montato posteriormente, che eroga 204 CV (150 kW) di potenza e 310 Nm di coppia massima. Il motore ha una velocità massima limitata a 160 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi per la versione con batteria da 58 kWh e in 7,9 secondi per quella con batteria da 77 kWh.

Quale è la batteria della Volkswagen ID.3 restyling?

La nuova Volkswagen ID.3 restyling si presenta con due opzioni di batteria agli ioni di litio, che differiscono per la loro capacità netta:

-Una batteria da 58 kWh, equivalente a una capacità lorda di 62 kWh

-Una batteria da 77 kWh, equivalente a una capacità lorda di 82 kWh

Qual è l’autonomia elettrica della Volkswagen ID.3 restyling?

Volkswagen ID.3 restyling 2023

Sotto il ciclo WLTP, l’ID.3 restyling di Volkswagen presenta un’autonomia elettrica distinta in base alla batteria scelta: la versione da 58 kWh raggiunge i 426 km, mentre la versione da 77 kWh arriva fino a 546 km.

In quanto tempo si ricarica la Volkswagen ID.3 restyling?

La Volkswagen ID.3 restyling garantisce tempi di ricarica variabili in base alla potenza della colonnina e al livello di carica della batteria. Le stime prevedono circa 6 ore e 15 minuti per una ricarica completa a una potenza di 11 kW (corrente alternata), circa 38 minuti per una ricarica dal 5% all’80% a una potenza di 100 kW (corrente continua) e circa 31 minuti per una ricarica dal 5% all’80% a una potenza di 125 kW (corrente continua).

Quanti e quali allestimenti ha la Volkswagen ID.3 restyling?

La nuova Volkswagen ID.3 restyling offre ben quattro diverse versioni, ognuna con un allestimento unico e un prezzo altrettanto esclusivo. La prima, denominata “City”, rappresenta l’allestimento base e include fari LED, climatizzatore monozona, display da 12 pollici, cerchi da 18 pollici e ADAS essenziali. Il prezzo di partenza è di 41.900 euro. La seconda, “Style”, è invece caratterizzata da un design elegante e moderno, con tetto panoramico apribile, climatizzatore bizona, illuminazione d’ambiente a 30 colori, cerchi in lega da 19 pollici e ADAS aggiuntivi. Il prezzo parte da 45.900 euro. La terza, “Tech”, è l’allestimento tecnologico, con un head-up display a realtà aumentata, sospensioni sportive, regolazione adattiva dell’assetto, fari Matrix LED IQ.Light, cerchi in lega da 20 pollici e ADAS avanzati. Il prezzo parte da 49.900 euro. Infine, la versione più ricca è la “Max”, che offre sedili anteriori riscaldabili e ventilati, sedili posteriori riscaldabili, volante riscaldabile, impianto audio Harman Kardon, tetto panoramico apribile e cerchi in lega da 20 pollici. Il prezzo di partenza è di 53.900 euro.

Volkswagen ID.3 restyling 2023

Volkswagen ID.3 restyling: le caratteristiche tecniche

Dimensioni: La lunghezza della Volkswagen ID.3 restyling è di 4,26 metri, la larghezza (senza specchietti) è di 1,81 metri, l’altezza è di 1,56 metri e il passo misura 2,77 metri.

Motori: La Volkswagen ID.3 restyling ha un solo motore elettrico, montato posteriormente, che eroga 204 CV (150 kW) di potenza e 310 Nm di coppia massima.

Trazione: La Volkswagen ID.3 restyling ha trazione anteriore.

Cambio: La Volkswagen ID.3 restyling ha un cambio automatico.

Accelerazione: L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 7,3 secondi per la versione con batteria da 58 kWh e di 7,9 secondi per quella con batteria da 77 kWh.

Velocità massima: La velocità massima è di 160 km/h.

Allestimenti: La nuova Volkswagen ID.3 restyling offre quattro diverse versioni: “City”, “Style”, “Tech” e “Max”.

Bagagliaio: La capacità di carico standard è di 385 litri, ma può essere ampliata fino a 1267 litri semplicemente abbattendo i sedili posteriori.

Autonomia elettrica: Sotto il ciclo WLTP, l’ID.3 restyling di Volkswagen presenta un’autonomia elettrica distinta in base alla batteria scelta: la versione da 58 kWh raggiunge i 426 km, mentre la versione da 77 kWh arriva fino a 546 km.

Prezzo: Il prezzo di partenza della versione “City” è di 41.900 euro, mentre il prezzo di partenza della versione “Max” è di 53.900 euro.

Volkswagen ID.3 restyling 2023

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)