Volkswagen ID. Buzz AD: primi test della guida autonoma sulle strade di Monaco di Baviera

Il particolare van elettrico dispone della guida autonoma di Livello 4

Volkswagen ID. Buzz AD: primi test della guida autonoma sulle strade di Monaco di Baviera

Il Volkswagen ID. Buzz AD rappresenta un balzo tecnologico importante nel campo dei veicoli a guida autonoma. Questo modello elettrico, prodotto da Volkswagen, sta emergendo come una forza trainante nella mobilità del futuro.

La casa automobilistica tedesca ha recentemente avviato una serie di test di guida autonoma con un ID. Buzz AD, esaminandone le prestazioni nel contesto di servizi di trasporto e mobilità urbana.

Test sulle strade di Monaco di Baviera e Austin

Il primo round di test ha preso il via a Monaco di Baviera, dove una serie di rappresentanti governativi, delle autorità pubbliche, del mondo degli affari e dei media hanno potuto sperimentare le capacità innovative del particolare EV.

Gli esperimenti sono proseguiti ad Austin (Texas) in segno della volontà di VW di espandere i propri orizzonti a livello globale. L’obiettivo del produttore tedesco è di applicare la tecnologia a guida autonoma alla mobilità commerciale nelle metropoli di Europa e Nord America.

Christian Senger, membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile dello sviluppo della guida autonoma di Volkswagen Veicoli Commerciali, ha dichiarato: “Il progresso del nostro programma di veicoli a guida autonoma in Nord America rappresenta un passo chiave nel nostro piano strategico globale e sottolinea il nostro impegno a lungo termine verso l’innovazione”.

Il sistema di guida autonoma appartiene a Mobileye

Il costruttore tedesco intende sfruttare i test per perfezionare la tecnologia AD e diversificare l’offerta di servizi di trasporto commerciale, in linea con l’ampio portafoglio di mobilità del gruppo.

La flotta di veicoli a guida autonoma di VW include l’innovativo ID. Buzz AD, un veicolo elettrico equipaggiato con un sistema di guida autonoma fornito da Mobileye. Durante i test, ogni veicolo raccoglie preziosi dati di guida, costituendo un database di scenari di guida. Tutti gli esemplari testati, con guida autonoma di Livello 4 SAE, sono dotati di telecamere, radar e tecnologia lidar.

È da sottolineare che, durante la fase di test, ogni Volkswagen ID. Buzz AD è costantemente monitorato da autisti. Il veicolo può ospitare quattro passeggeri e, una volta avviata la produzione di serie, risponderà alle crescenti esigenze di mobilità e trasporto.

MOIA, controllata del Gruppo Volkswagen attiva nel mercato del ridesharing dal 2019, ha già trasportato più di 8,5 milioni di passeggeri e offre un contributo prezioso al processo di sviluppo attraverso l’analisi dei dati raccolti.

Inoltre, l’espansione del programma di test a Volkswagen Group of America rappresenta un ulteriore stimolo all’innovazione globale del marchio tedesco nel campo dei veicoli autonomi. Infine, diversamente dalla Germania, dove MOIA sarà la prima a utilizzare veicoli a guida autonoma, negli Stati Uniti la gestione dei servizi di guida autonoma sarà affidata a società terze specializzate nel settore della mobilità e dei trasporti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025 Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025
Auto

Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025

Gruppo Volkswagen presenterà innovazioni tecnologiche e diverse anteprime mondiali
Il Gruppo Volkswagen si prepara a consolidare il suo ruolo di protagonista mondiale nel settore tecnologico dell’automotive, presentando a IAA