Volkswagen ID. Unix: design futuristico per il nuovo SUV coupè pensato per la Cina [FOTO]
Volkswagen ID. Unyx è il primo modello dell'omonimo sub-brand della casa tedesca in Cina
Volkswagen rilancia la sua offensiva elettrica in Cina, un mercato cruciale che rappresenta un terzo delle sue consegne globali con il lancio del primo modello di un nuovo sub brand chiamato ID. Unix. Si tratta di un nuovo SUV Coupè del design futuristico chiamato proprio Volkswagen ID. Unix. La ID. Unyx è progettata per il mercato cinese e rappresenta il più avanzato stadio di sviluppo dei veicoli connessi intelligenti di Volkswagen.
Volkswagen ID. Unyx è il primo modello dell’omonimo sub-brand della casa tedesca in Cina
Questo modello è creato sia tecnicamente che esteticamente per adattarsi allo stile di vita dei giovani nelle città cinesi. La rete di vendita del sub-brand ID. Unyx sosterrà questa iniziativa con 40 negozi specializzati in 20 città, dove i clienti potranno provare il veicolo utilizzando tecnologie moderne come la realtà virtuale e aumentata.
La vettura è stata sviluppata presso il nuovo centro di innovazione di Volkswagen a Hefei nella Cina orientale. Questa struttura è dedicata esclusivamente alla creazione della più recente generazione di veicoli elettrici intelligenti per il mercato cinese. La produzione della nuova Volkswagen ID. Unix avviene anch’essa a Hefei, in uno degli stabilimenti per veicoli elettrici più avanzati del Gruppo Volkswagen.
Esteticamente parlando Volkswagen ID. Unyx ha un design ricco di carattere e distintivo. Elementi come il logo Volkswagen dorato sulla griglia anteriore e il nome del modello anch’esso dorato sono particolarmente significativi in Cina, dove questa finitura è associata a concetti di alta qualità, affidabilità e sicurezza. La parte anteriore del veicolo presenta fari a matrice di LED con una firma luminosa, inclusa una striscia LED orizzontale, oltre a un cofano dal design sorprendente che cattura l’attenzione.
La versione base della Volkswagen ID. Unyx è dotata di un motore elettrico da 210 kW (286 CV) sull’asse posteriore, alimentato da una batteria da 77 kWh (netti). Questo sistema di propulsione offre un’autonomia fino a 621 km secondo lo standard CLTC (China Light-Duty Test Cycle). È prevista anche una versione a trazione integrale, che avrà due motori elettrici con una potenza complessiva di 250 kW (340 CV).
Seguici qui