Volkswagen T-Roc 2022: il restyling del crossover in 60 secondi [VIDEO]

Motori benzina e diesel, la versione 'R' da 300 cavalli

La Volkswagen T-Roc ha registrato oltre un milione di vendite dal debutto di quattro anni fa ed ora è giunto il momento del classico restyling di metà carriera. Il crossover del marchio tedesco propone novità dal punto di vista estetico e della tecnologia, compresi ADAS più evoluti, confermando le motorizzazioni del modello uscente. Scopriamo le principali caratteristiche nel nostro ‘Tutto in 60 secondi’.

Le caratteristiche

Partendo dal design, il frontale della T-Roc è stato aggiornato con i nuovi fari collegati con una luminosa che si estende lungo tutta la griglia per i modelli con fari Matrix (optional), mentre di serie sono presenti i fari LED. I fari fendinebbia sono disposti verticalmente, il profilo laterale è caratterizzato da nuovi cerchi da 16 a 19 pollici ed il posteriore propone fanali rivisti, con una nuova firma luminosa a LED ed un nuovo paraurti.

La versione ‘R’ ad alte prestazioni aggiunge paraurti dedicati, cerchi in lega Jerez da 18”, calotte degli specchietti in color argento, lo spoiler sul portellone e l’impianto di scarico Akrapovic. Per quanto riguarda gli interni, i materiali soft-touch aumentano la qualità dell’abitacolo, con la tecnologia in primo piano grazie al quadro strumenti digitale di serie ed il sistema di infotainment con schermo fino a 9,2 pollici. Non manca il supporto per Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless.

Infine, per quanto riguarda la sicurezza, c’è stato un aumento e miglioramento degli ADAS. Il sistema IQ.Drive Travel Assist ora include il cruise control predittivo, così come è presente il sistema di assistenza al parcheggio ed i sistemi di assistenza frontale e di corsia sono stati migliorati.

I motori

Non ci sono particolari modifiche, invece, dal punto di vista delle motorizzazioni. La Volkswagen T-Roc 2022 sarà disponibile con motori benzina fino a 190 cavalli e diesel fino a 150 CV, mentre la versione sportiva ‘R’ è spinta dal propulsore quattro cilindri turbo da 2.0 litri, con 300 CV di potenza e 400 Nm di coppia massima.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)