Alfa Romeo Alfasud: il restomod elettrico dall’Inghilterra
Autonomia di circa 100 km, si ricarica in 3 ore
L’Alfa Romeo Alfasud compie quest’anno 50 anni, visto che fu presentata per la prima volta nel 1971 ed arrivò sul mercato nel giugno dell’anno successivo. È stata tra le vetture del Biscione più vendute di sempre, prima di uscire di produzione nella seconda parte degli anni ’80. Ma c’è chi la sta facendo rivivere, in versione elettrica.
Il restauro e la conversione
La vettura in questione è del 1977 ed ha quindi 44 anni ed un ingegnere inglese, Sean Fosberry, l’ha acquistata da un amico nel 1994. L’Alfasud è stata oggetto di un’elaborazione un po’ di anni fa, passando dall’originale motore 1.2 ad un 1.5 con kit Quadrifoglio, poi è stata completamente restaurata nel 2019, a causa della corrosione.
More #ElectricAlfasud NOISE! The spaceship sounds of the #Hyper9 #EV motor. pic.twitter.com/wr5Sl2T5tn
— ElectricAlfasud (@alfasud5m) June 15, 2021
Riportata l’auto agli antichi splendori, Fosberry ha deciso di convertirla a vettura elettrica, con una spesa di poco meno di 12.000 euro. È stata una trasformazione ‘home made’, grazie alle competenze tecniche dell’ingegnere aerospaziale: il motore termico è stato sostituito con uno elettrico Hyper9 da 148 CV e 200 Nm di coppia massima, aumentando potenza e coppia dal propulsore originale. Ed è accoppiato al pacco batteria da 24 kWh della prima Nissan Leaf.
Circa 100 km di autonomia
La vettura ha un’autonomia di circa 100 chilometri e, grazie al caricatore Elcon TC da 6,6 kW, può essere ricaricata completamente in circa tre ore. Non una percorrenza particolarmente elevata, ma sufficiente per una parte degli spostamenti di Fosberry. Tuttavia, il proprietario della vettura sta valutando l’ipotesi di aggiornare la batteria, utilizzando quella della Leaf seconda serie da 40 kWh, con lo stesso ingombro, ma con la possibilità di un’autonomia quasi raddoppiata.
Seguici qui