Alfa Romeo Scarabeo: la concept car in esposizione al castello di Compiègne [FOTO]

In occasione della mostra "Concept-car. Beauté pure"

La storica sportiva del Biscione figura tra le protagoniste di un'esposizione a Compiègne. Rassegna ospitata sino al 23 marzo 2020

Al Musée National de la Voiture a Compiègne, in Francia, la rara Alfa Romeo Scarabeo del 1966 è esposta tra le protagoniste della mostra “Concept-car. Beauté pure”, dedicata all’evoluzione dei modelli concettuali dalla fine del XIX secolo sino agli anni ’70.

L’Alfa Romeo Scarabeo

L’esemplare, solitamente visibile al Museo Storico Alfa Romeo – La macchina del tempo è stato concesso in prestito da FCA Heritage, la divisione che si occupa di tutela e promozione del passato legato ai marchi del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles. L’Alfa Romeo Scarabeo del 1966 è spinta da un’unità motrice composta da quattro cilindri in linea di 1.570 cc, dotata di doppio albero a camme in testa e comando a doppia catena, disposta nella zona posteriore in posizione trasversale verticale. Un propulsore capace di generare 115 cavalli a 6.000 giri/minuto da rapportare a 700 kg di peso, riprendendo sempre le indicazioni. Solo tre gli esemplari censiti e la velocità massima raggiungibile ammonta a 200 km/h.
In seguito alla cessione del progetto Tipo 33 all’Autodelta, realizzato dal team dell’ing. Orazio Satta Puliga, Giuseppe Busso introdusse una nuova idea. Un’altra sportiva Alfa Romeo sempre a motore posteriore, spinta dall’unità a quattro cilindri della GTA. Nel 1966 nacque dunque la Scarabeo.
Il telaio risulta tubolare e recupera l’ambiziosa soluzione dei grossi longheroni tubolari ai lati dell’abitacolo, come sulla 33, comprendenti i serbatoi del carburante. Il propulsore è collocato trasversalmente al posteriore, come detto, proposto in blocco assieme a frizione e trasmissione. La carrozzeria è stata studiata dalla OSI (Officine Stampaggi Industriali) di Borgaro Torinese, realtà fondata nel 1960 dall’ex dirigente della Ghia Luigi Segre e da Arrigo Olivetti, che ha lavorato con celebri firme del periodo.
Un primo modello, dotato di guida a destra, fu introdotto al Salone di Parigi nel 1966 e dopo ne furono realizzati altri due: un secondo in forma prototipale e disegno semplificato che è l’esemplare esposto nell’occasione al Castello di Compiègne, quindi una barchetta non ultimata. La mostra “Concept-car. Beauté pure”, organizzata dall’istituzione culturale statale Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais e dal Castello di Compiègne, è ospitata al maniero francese sino al 23 marzo 2020, come indicato.

Foto: FCA Heritage

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)