Audi A3 2020: si aggiorna la gamma con nuovi motori. C’è la versione plug-in
La gamma Audi A3 può contare su TFSI, TDI, mild-hybrid, metano e Plug-in Hybrid
Al via la prevendita di Audi A3 Sportback e Audi A3 Sedan 2.0 (30) TDI S tronic 116 CV, versioni centrali all’offerta della berlina dei quattro anelli. A listino la variante 2.0 (40) TDI quattro S tronic 200 CV, primo abbinamento per la quarta generazione di Audi A3 di un motore Diesel alla trazione integrale quattro. Si aprono gli ordini anche di Audi A3 Sportback 45 TFSI e, versione high performance della plug-in dei quattro anelli caratterizzata da un’autonomia in modalità elettrica sino a 61 chilometri WLTP, una potenza complessiva di 245 CV, 400 Nm di coppia, performance sportive ed elevata efficienza.
La gamma Audi A3 può contare su cinque diverse motorizzazioni: TFSI, TDI, mild-hybrid, a metano e, appunto, TFSI e con tecnologia PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle).
Sinora appannaggio della sola sportiva Audi S3, la trazione integrale quattro debutta all’interno della gamma di nuova Audi A3 in abbinamento alla motorizzazione 2.0 (40) TDI da 200 CV e 400 Nm di coppia. Complice la trasmissione S tronic a 7 rapporti, Audi A3 Sportback scatta così da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi, facendo registrare una velocità massima di 243 km/h a fronte di consumi nel ciclo combinato WLTP contenuti in 5,6 – 6,0 litri ogni 100 chilometri ed emissioni di 147 – 157 grammi/km di CO2 (130 – 131 g/km NEDC).
Audi A3 Sportback e Audi A3 Sedan 2.0 (40) TDI quattro S tronic 200 CV si avvalgono della trazione integrale quattro con frizione elettroidraulica a lamelle gestita da un software dedicato. La gestione elettronica della ripartizione della coppia tra gli assali, sviluppata in modo specifico per nuova Audi A3, è integrata nel controllo della dinamica di marcia Audi drive select. Il sistema rileva il comportamento dell’auto e lo stile di guida, adeguando in tempo reale la distribuzione della spinta tra avantreno e retrotreno.
Disponibili negli allestimenti d’ingresso, Business, Business Advanced ed S line edition, Audi A3 Sportback e Audi A3 Sedan 2.0 (30) TDI S tronic 116 CV sono proposte con prezzi, rispettivamente, da 31.350 euro e da 32.650 euro. Audi A3 Sportback e Audi A3 Sedan 2.0 (40) TDI quattro S tronic 200 CV, offerte negli allestimenti Business Advanced ed S line edition, vedono i listini partire da, rispettivamente, 44.700 euro e da 45.500 euro.
La batteria agli ioni di litio accumula 13 kWh, mentre la massima potenza di ricarica si attesta a 2,9 kW in corrente alternata. Attingendo energia a un impianto domestico standard a 230 Volt è possibile ripristinare integralmente l’autonomia elettrica in cinque ore.
Proposta nel solo allestimento top di gamma S line edition, Audi A3 Sportback 1.4 (45) TFSI e S tronic può contare su di una ricca dotazione di serie che include equipaggiamenti premium tra i quali la navigazione MMI plus con MMI touch, i servizi Audi connect estesi e la strumentazione digitale Audi virtual cockpit da 10,25”. Il pacchetto look nero, di serie, prevede finiture total black per la cornice del single frame, le modanature ai finestrini e gli inserti lungo i paraurti, cui si aggiungono la verniciatura in nero delle calotte dei retrovisori laterali e i cristalli posteriori oscurati. Parzialmente celati dai cerchi in lega da 18 pollici, di serie, spiccano i dischi freno maggiorati rispetto alla variante 40 TFSI e, caratterizzati dal diametro di 340 mm all’avantreno e 310 mm al retrotreno e assistiti dalle pinze a finitura rossa. A richiesta, sono disponibili i proiettori a LED Audi Matrix che integrano le luci diurne a elevata digitalizzazione: una matrice luminosa, composta da 15 diodi, genera un motivo specifico a forma di E, caratteristico della tecnologia plug-in. I sedili sportivi con poggiatesta integrati completano la dotazione della vettura che condivide con la versione da 204 CV le soluzioni di infotainment, collegamento in rete e assistenza alla guida caratteristiche della quarta generazione della compatta dei quattro anelli.
Nuova Audi A3 Sportback 1.4 (45) TFSI e S tronic è proposta con prezzi a partire da 45.100 euro.
Consumi ed emissioni dei modelli citati
A3 Sportback 1.4 (40) TFSI e – 1,0/1,3 l/100 km – 24/31 g/km di CO2 – 30/34 g/km di CO2 (ciclo NEDC)
A3 Sportback 1.4 (45) TFSI e – 1,2/1,3 l/100 km – 29/31 g/km di CO2 – 34 g/km di CO2 (ciclo NEDC)
A3 Sportback 2.0 (30) TDI – 4,2/4,8 l/100 km – 111/127 g/km di CO2 – 102/107 g/km di CO2 (ciclo NEDC)
A3 Sedan 2.0 (30) TDI – 4,1/4,7 l/100 km – 108/124 g/km di CO2 – 103/106 g/km di CO2 (ciclo NEDC)
A3 Sportback 2.0 (30) TDI S tronic – 4,6/5,0 l/100 km – 120/132 g/km di CO2 – 103/107 g/km di CO2 (ciclo NEDC)
A3 Sedan 2.0 (30) TDI S tronic – 4,5/5,0 l/100 km – 119/130 g/km di CO2 – 102/105 g/km di CO2 (ciclo NEDC)
A3 Sportback 2.0 (40) TDI quattro S tronic – 5,6/6,0 l/100 km – 147/157 g/km di CO2 – 130/131 g/km di CO2 (ciclo NEDC)
A3 Sedan 2.0 (40) TDI quattro S tronic – 5,6/5,9 l/100 km – 148/154 g/km di CO2 – 127/128 g/km di CO2 (ciclo NEDC)
Seguici qui