Audi A8 al Nurburgring: foto spia del nuovo modello!
L'ammiraglia dei quattro anelli arriva nel 2018
Audi A8 – La casa dei Quattro anelli continua il suo incessante sviluppo di nuovi modelli che saranno presentati più o meno a breve sul mercato. Appena ieri infatti abbiamo scritto della nuova RS5 fotografata sul circuito del Nurburgring ed oggi ci troviamo a scrivere dell’altrettanto nuova Audi A8. Tuttavia se dell’Audi A5 vi avevamo già abbondantemente parlato per via della recente presentazione alla stampa e della RS5 vi abbiamo anticipato le novità di motore, della nuova Audi A8 non avevamo ancora avuto modo di parlarne. Ed ecco che sulle curve insidiose e bagnate dell”inferno verde” del Nurburgring è apparsa la nuova vettura che dovrebbe sostituire la A8 attuale a partire dal 2018.
Dagli scatti della vettura, seppur coperta da sottili camuffature, non si può fare a meno di notare il classico profilo aerodinamico dell’ammiraglia della casa di Ingolstadt: quello che invece salta subito all’occhio è il nuovo frontale ancora più incisivo di quello attuale e che trae ispirazione dall’ultimo family feeling Audi e fatto di tagli netti e spigoli vivi. Come già successo per la rinnovata Audi A5 di cui parlavamo in precedenza, anche sulla nuova A8 i gruppi ottici hanno un aspetto ancor più aggressivo, mentre nella grande calandra trova spazio l’ormai classica griglia esagonale dalle dimensioni più che generose. Al momento è difficile fare previsioni sulle misure, però possiamo anticiparvi che la nuova Audi A8 nascerà sulla base del piattaforma MLB Evo, piattaforma comune a tutte le vetture del gruppo di queste dimensioni e aventi il propulsore montato in posizione longitudinale: ad esempio la piattaforma MLB Evo ha debuttato con la produzione della Q7 MY 2016.
Utilizzare questo tipo di piattaforma permette di godere di un notevole risparmio di peso grazie all’impiego di materiali leggeri ma estremamente rigidi quali alluminio, acciai rinforzati e fibra di carbonio. Presumibilmente la nuova Audi A8 sarà dunque più leggera e si avvarrà di tecnologie avanzate: sul fronte motori si potrà scegliere tra diversi frazionamenti V6, V8 ed anche W12 (in Europa probabilmente vedremo anche i quattro cilindri) e diverse modalità di propulsione ad esempio ibrida o addirittura elettrica associate quasi sicuramente alla guida autonoma.
Seguici qui