Una delle muscle car americane per eccellenza, la Dodge Charger, compie i suoi primi 50 anni. Fu presentata nel 1966 e da allora si sono succedute ben sette generazioni.
La Skoda Superb strizza l'occhio alla sportività puntando sull'allestimento SportLine. Oltre ad un maggior piglio sportivo estetico la SporLine si caratterizza per una completa dotazione di serie.
Grazie a questo nuovo servizio online, Volkswagen dà la possibilità di monitorare tutti i veicoli, nuovi ed usati, presenti nella propria flotta. In promozione, fino al 31 dicembre 2016, il servizio è gratuito.
Nuove foto spia della nuova compatta dell'Ovale Blu che dovrebbe debuttare sui mercati internazionali nella prima metà del 2017. Nuovo design, utilizzo della piattaforma B e più ampia dotazione tecnologica le caratteristiche principali.
Per la prima volta pubblichiamo le foto spia della nuova Coupè della Stella a tre punte quasi completamente senza veli. La futura coupè a quattro posti vanta un'estetica elegante ed il pianale MRA ereditato dalla Classe E berlina e Station Wagon. Debutterà sul mercato in occasione del Salone di Detroit del gennaio 2017 o al più tardi al Salone di Ginevra del marzo 2017.
L'evento dedicato al brand dello Scorpione ha suscitato un enorme interesse e registrato una grande affluenza di pubblico tra appassionati del marchio e proprietari di vetture Abarth che hanno così potuto dare libero sfogo alla propria passione.
Citroen si mostra ancora una volta all'avanguardia in occasione del lancio commerciale della nuova C3: grazie alla partnership con Amazon e del servizio Prime Now sarà possibile prenotare un test drive della nuova compatta del Double Chevron direttamente a domicilio!
BMW starebbe pensando di dar vita alla seconda generazione della BMW Serie 8. A quanto pare avrebbe già registrato sigle interne e nomi specifici da riservare alla grande coupè a quattro posti che andrebbe a sfidare la Mercedes Classe S coupè nel rispettivo segmento.
Il Gruppo FCA ha partecipato al Fuel Choices Summit 2016 per presentare il progetto della Fiat 500 M15, la prima vettura Euro 6 alimentata a metanolo in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica senza diminuire le prestazioni.
La Fiat 124 Spider festeggia i suoi primi 50 anni e continua a far sognare attraverso un'evoluzione stilistica e tecnica costante, ma sempre con un occhio di riguardo ad un passato di successo.
La riforma del Codice della Strada dovrebbe prevedere un esemplare inasprimento delle sanzioni per chi verrà scoperto alla guida mentre utilizza il proprio telefonino.
La casa costruttrice giapponese ha presentato il nuovo sistema di alimentazione e-POWER costituito da un motore elettrico che serve per trasferire la coppia alle ruote e da un motore termico utilizzato per ricaricare il pacco batterie.
La nuova Sports Activity Vehicle si caratterizza per un design ispirato alla tradizione ma senza disdegnare sprazzi di creatività. Il risultato è un design tipicamente Mini ma portato ad un livello superiore.
Dopo il grande interesse scaturito dall'operazione BE-FREE destinata alla 500, Fiat assieme a Leasys estende l'innovativa formula di noleggio ai clienti privati desiderosi di acquistare la nuova Tipo.
La supercar inglese è stata coinvolta in un incidente estremamente violento. Le prime indiscrezioni parlano di gara clandestina, ma non c'è ancora l'ufficialità. L'incidente ha coinvolto in totale ben quattro autovetture.
Per la prima volta Subaru ha deciso di costruire la sua Impreza direttamente in America per via della forte richiesta del modello sul mercato a stelle e strisce. La produzione delle Subaru nella fabbrica dell'Indiana passerà così dalle attuali 218.000 unità alle 394.000 vetture.
Nello scontro tra i titani dell'industria automobilistica, ad aver migliorato le performance di vendita rispetto all'anno scorso sono soprattutto le vetture del gruppo Volkswagen. I primi nove mesi del 2016 si chiudono con un leggero vantaggio del marchio tedesco su quello giapponese.
La nuova Lotus Evora 410 nasce da una costola della 400 ed è caratterizzata da una tecnica ancora più spinta a favore delle prestazioni pure. Avrà un costo a partire da 108.500 euro per i clienti tedeschi.
Volvo punta a costruire la sua S90 negli impianti di produzione cinesi per poi esportarla in tutto il mondo. In Cina sarà assemblata anche la S90 Excellence, la versione più lussuosa dell'ammiraglia cinese. Il costruttore scandinavo vuole vendere 800.000 vetture entro il 2020.
Il modello MY 2017 della super sportiva di Monaco potrebbe ricevere alcuni aggiornamenti estetici ed un trapianto di cuore al fine di renderla ancora più potente. Per ora è una supposizione, ma non dovrebbe essere lontana dalla verità.