Auto senza conducente nelle nostre strade nel 2020, parola di Google
Chris Urmson: "Tecnologia standard entro 5 anni"
Quanto dovremo aspettare per vedere le auto a guida autonoma in mezzo al traffico delle nostre città? Solo 5 anni, con la tecnologia pronta a diventare standard entro il 2020. Un orizzonte temporale piuttosto ravvicinato che viene fissato dalle parole di Chris Urmson, direttore del progetto delle Google Car, le vetture a guida autonoma sviluppate dal colosso di Mountain View.
Le parole dell’uomo di Big G che segue lo sviluppo dell’auto che si muove senza conducente sono state pronunciate alla Ted conference di Vancouver e fanno da eco ad altre dichiarazioni “profetiche” di Elon Musk, patron di Tesla, che prevede un futuro in cui le auto a guida autonoma saranno imposte per legge.
Gli ingegneri di Google stanno lavorando duramente per far si che la Google Car possa uscire quanto prima dalla sua fase prototipale e diventare uno standard con tutte le omologazioni necessarie a poter girare per strada. In scia alle parole di Musk che crede fermamente nella capacità delle auto a guida autonoma di facilitare gli spostamenti e migliorare la vita di tutti noi, oltre a quella, tutt’altro che secondaria, di ridurre gli incidenti, Urmson ha aggiunto che sarà un passo decisivo per la sicurezza stradale, visto che “circa un milione e 200mila persone muoiono sulle strade nel mondo ogni anno. Un numero che equivale a un jet che si schianta al suolo ogni giorno“.
Presentato lo scorso anno, il prototipo della Google Car è alimentato elettricamente ed è privo dei comandi tradizionali di auto. A far muovere la vettura c’è un gran numero di sensori integrati a una complessa struttura software. Nonostante i test su strade pubbliche vadano avanti a passo spedito negli Stati Uniti, la Google Car deve ancora superare le numerose incognite legislative che al momento sembrano essere l’ostacolo più difficile affinché si possano gettare le basi per l’impiego in massa delle auto a guida autonoma.
Seguici qui