Bollo Auto: il Consorzio Ecogas chiede l’esenzione triennale

Interesserebbe le nuove immatricolazioni e le trasformazioni a gpl e metano

Bollo Auto - Gli operatori dei settori GPL e metano chiedono che vengano accolti gli emendamenti alla Legge di Stabilità. Secondo il presidente del Consorzio Ecogas Tramontano, dopo il Dieselgate ed i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, mai come ora è fondamentale il contributo di carburanti e propulsioni alternativi
Bollo Auto: il Consorzio Ecogas chiede l’esenzione triennale

Tra gli emendamenti della Legge di stabilità, alcuni propongono l’esenzione per tre anni dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli leggeri a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione e trasformati a gas.

Sono due gli interventi proposti. A favore delle autovetture nuove a trazione ibrida, a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano, a biometano, a biocombustibili e a idrogeno, con emissioni di anidride carbonica (CO2) non superiori a 120 g/km, nuove di fabbrica e immatricolate in Italia dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 e a favore delle autovetture immatricolate come Euro 4, 5 e 6, su cui è installato un sistema di alimentazione a GPL o a metano, collaudato in data successiva al 31 dicembre 2015 e precedente al 1° gennaio 2019.

A novembre la crescita delle motorizzazioni a benzina e diesel è a doppia cifra, mentre il dato positivo avuto fino a giugno per le auto a GPL e metano sta subendo una flessione dovuta soprattutto alla diminuita disponibilità di modelli Euro 6. In fortissima crisi, invece, il mercato delle trasformazioni a gas in after market. “Un andamento che ci preoccupa come settore ma anche come cittadini nel primo caso infatti vediamo un comparto che è sempre stato un fiore all’occhiello per il settore della motoristica (siamo primi al mondo nelle tecnologie per l’alimentazione a gas dei veicoli), avviarsi verso uno stato di profonda crisi, dall’altro, come cittadini, siamo in allarme in quanto la diffusione dei mezzi a basso impatto ambientale subisce un forte stop.” sottolinea Alessandro Tramontano, presidente del Consorzio Ecogas.Proprio in un momento cruciale come questo, nel quale si alternano le esigenze mondiali ben espresse dalla Cop21 in corso a Parigi, i preoccupanti dati dell’Agenzia europea dell’ambiente e quanto accaduto con il dieselgate, con ciò che ne consegue a livello di emissioni. Chiediamo quindi con forza al Governo che intervenga in favore dell’auto ecologica”.

Con l’esenzione triennale dal pagamento del bollo auto si otterrebbe un beneficio ambientale e industriale certo, che si andrebbe a sommare alla maggiori entrate per l’erario dovute al maggior giro d’affari generato. Gli emendamenti proposti non andrebbero comunque ad interferire con le agevolazioni già disposte da precedenti provvedimenti regionali.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Bollo auto: le novità previste per il 2026 Bollo auto: le novità previste per il 2026
Notizie

Bollo auto: le novità previste per il 2026

Dal 1° gennaio 2026, il pagamento del bollo auto subirà modifiche rilevanti
Dal 2026 il bollo auto sarà oggetto di importanti cambiamenti. Il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione e sarà