Cina, le vendite di auto elettriche crescono: +21,9% nel 2023, ma il mercato è saturo e i cinesi puntano l’Europa
Con una concorrenza interna sempre più folta, i costruttori cinesi spingono sull'export
Nel 2023 le vendite di veicoli elettrici in Cina sono aumentate del 21,9% rispetto all’anno precedente. In quello che è considerato il più grande mercato automobilistico del mondo, i dati dell’ultimo anno, resi noti dalla Federazione cinese dei produttori di auto personali (CPCA), confermano il trend positivo delle vetture a batteria che hanno raggiunto le 6,1 milioni di unità vendute.
Mercato auto cinese in rialzo nel 2023 con un +5,6%
Alla crescita delle elettriche si accompagna anche quella delle vetture ibride, con oltre 2,7 milioni di veicoli venduti in Cina nel 2023. Un balzo in avanti di elettriche ed elettrificate che ha contribuito in maniera significativa ai 21,6 milioni di auto vendute complessivamente nell’ultimo anno, con il mercato cinese che ha registrato un +5,6% rispetto al 2022.
L’accelerata di BYD
Il mercato cinese è sempre più caratterizzato dalla presenza di nuovi marchi locali, emersi a decine negli ultimi anni, che puntano su innovazione e conoscenza della clientela per competere con i grandi produttori stranieri. Ne è un esempio il boom di vendite di BYD in Cina nell’ultima parte dell’anno, con i dati di dicembre 2023 che delineano un quadro chiaro del trend: più di 340.000 auto vendute da BYD contro le oltre 94.000 vendute da Tesla.
Folta concorrenza e mercato saturo, i costruttori puntano sulle esportazioni
Nel Paese del Dragone però non è tutto oro ciò che luccica. Nonostante infatti la vendite di elettriche in crescita, molti costruttori cinesi non hanno raggiunto i target fissati per il mercato interno. Questo sia perché la concorrenza è cresciuta notevolmente, che per il fatto che il mercato delle elettriche in Cina è sempre più saturo. Un fattore quest’ultimo confermato dal rallentamento nel 2023 della crescita di vendite di auto elettriche rispetto agli ultimi anni. Una frenata che, secondo la CPCA, proseguirà anche nel 2024.
In tale contesto, con veicoli elettrici sempre più difficili da piazzare su un mercato cinese sempre più ingorgato, i produttori del Paese del Dragone punteranno in maniera più decisa sui mercati esteri, Europa in primis. L’obiettivo dei costruttori cinesi è dunque quello di spingere sulle esportazioni di auto elettriche, che nel 2023 sono cresciute a 3,5 milioni di veicoli (+27%), a partire da quelle destinate al mercato europeo.
Seguici qui