Codice della strada 2021: dai monopattini alle multe, ecco cosa cambia

La durata del foglio rosa passa da 6 a 12 mesi

L’approvazione del decreto Infrastrutture, la cui legge verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale entro il 10 novembre, introduce una serie di novità al Codice della strada. Vediamo nello specifico quali sono i cambiamenti più significativi che tra pochi giorni aggiorneranno le normative per la circolazione sulle nostre strade.

Foglio rosa e patente

Raddoppiata la durata del foglio rosa, la cui validità, attualmente di 6 mesi, è stata portata a 12 mesi. Novità anche per l’esame di guida che potrà essere ripetuto tre volte, mentre adesso dopo due prove fallite, pur rimanendo valido l’esame di teoria, è necessario ripresentare la domanda alla Motorizzazione e ripagare i diritti. 

Gli under 35 e i percettori di reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali potranno beneficiare di contributo massimo di 1.000 euro come rimborso per il costo della patente. Il contributo, che non supererà il 50% del totale ed è riconosciuto nel periodo 1 gennaio-30 giugno 2022, è però riservato a coloro che saranno in grado di dimostrare di voler lavorare nel settore dell’autotrasporto, esibendo, entro tre mesi dall’ottenimento delle patente, un contratto di lavoro come conducente. 

Smartphone alla guida e multe

In linea con le aspettative della vigilia, in merito all’uso del telefonino alla guida non è stato introdotto alcun incremento delle sanzioni, così come non ci sarà la sospensione della prima infrazione. La novità riguarda invece l’ampliamento dell’elenco dei dispositivi “multabili”. Se finora si faceva riferimento generico ad “apparecchi radiotelefonici”, ora la norma aggiunge espressamente anche “smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”.

Parcheggi rosa e per disabili

Dei “permessi rosa” per parcheggiare potranno usufruire le donne in stato di gravidanza e i genitori con un bambino di età non superiore a due anni. Novità anche per quanto riguarda i parcheggi per disabili, con la possibilità, dal 1° gennaio 2022, di poter utilizzare gratuitamente le strisce blu nel caso gli stalli loro riservati risultino già occupati o indisponibili. 

Monopattini

Sul fronte della regolamentazione della circolazione dei monopattini, niente casco per i maggiorenni, ma i mezzi avranno l’obbligo di dotarsi di luci e freni su entrambe le ruote. Obbligatoria l’assicurazione per i monopattini a noleggio. Il limite di velocità è stato abbassato a 20 km/h (ora è di 25 km/h), che si riduce a 6 km/h in aree pedonali. Vietata la sosta selvaggia sui marciapiedi, con i mezzi che dovranno essere parcheggiati nelle apposite aree dedicate. 

Moto e motorini 

Cambia la norma che finora prevedeva la sanzione al conducente di moto e motorino solo nel caso in cui il passeggero che non indossa il casco è un minorenne. Adesso la discriminante dell’età del passeggero decade, con la multa che sarà comminata al conducente anche in caso di “passeggero trasgressore” con più di 18 anni. 

Controllo proventi delle multe

Novità all’insegna di un maggior controllo e trasparenza su come i Comuni utilizzino i soldi incassati dalla contravvenzioni. La nuova normativa infatti introduce l’obbligo per gli enti locali della pubblicazione di una relazione annuale sulla destinazione dei proventi delle multe, dati che dovranno essere noti e disponibili anche ai cittadini attraverso la pubblicazione sul sito istituzione del relativo ente. 

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)