FCA-Renault, ipotesi fusione non tramontata: c’è fiducia per far ripartire i negoziati

In settimana l'assemblea degli azionisti di Nissan

Nei prossimi giorni, a seguito dell'assemblea degli azionisti di Nissan, sulla quale Renault è fiduciosa, Fiat-Chrysler e Groupe Renault potrebbe far ripartire i negoziati relativi alla possibile fusione tre le due Case automobilistiche.

Secondo quanto emerso nelle ultime ore Fiat-Chrysler e Renault starebbero lavorando in maniera sempre più intensa per cercare di riaprire i colloqui e le trattative relative alla fusione tra i due costruttori.

Questo nonostante i dirigenti delle due Case automobilistiche rimangano prudenti e non si sbilancino, su negoziati che per il momento, almeno in via ufficiale, si sono arenati nel momento del ritiro di FCA della proposta di fusione che lo stesso Gruppo italo-americano aveva avanzato ai francesi qualche giorno prima del repentino dietrofront per l’ingerenza, giudicata eccessiva, dello Stato francese che è azionista di maggioranza di Renault.

Carte in tavola che faticano a cambiare

Nonostante si cerchi di ricucire lo strappo, da entrambi le parti rimane ancora la diffidenza su determinate condizioni, rimaste invariate rispetto al momento della rottura della trattativa, che potrebbero ostacolare gli sforzi profusi per cercare di riavviare i colloqui.

In settimana l’assemblea degli azionisti di Nissan

Citando fonti vicine al dossier FCA-Renault, il Wall Street Journal scrive che i vertici di Renault sono ottimisti, aspettando con fiducia le conclusioni che arriveranno dall’assemblea degli azionisti di Nissan in programma questa settimana. I prossimi giorni dunque potrebbero essere decisivi: ciò che verrà fuori dalla riunione della Casa giapponese potrebbe consentire a Renault di riavviare concretamente i negoziati relativi alla fusione con FCA.

FCA resta in attesa

Prima di dare il proprio via libera all’operazione, Nissan vuole però ridefinire la struttura dell’Alleanza con Renault, con l’obiettivo di delineare un maggior equilibrio tra le parti. In questo quadro complesso, per il momento FCA rimane in attesa, restando fermamente convinta che per far ripartire i negoziati con Renault, al di là della posizione di Nissan, sia necessario che lo Stato francese riduca la sua influenza sulla Losanga.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
GAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimentoGAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimento
Auto

GAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimento

Presto partirà la procedura fallimentare dopo un'istanza presentata dalle due parti
Guangzhou Automobile Group Co., LTD. (GAC) e Stellantis hanno approvato una delibera che, in un contesto in perdite, consente alla
FCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrandsFCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrands
Auto

FCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrands

La collaborazione include anche la microcar Evetta, gli e-scooter di Nito e il microbus modulare XBus
FCA Bank immette nuova linfa nella propria strategia di sviluppo, volta a favorire la diffusione della mobilità urbana elettrica. La
FCA Bank sigla una nuova partnership con MazdaFCA Bank sigla una nuova partnership con Mazda
Auto

FCA Bank sigla una nuova partnership con Mazda

L'accordo è stato siglato dalla divisione locale FCA Bank Belgium
Prosegue il percorso di crescita di FCA Bank in Europa all’insegna dell’innovazione. La banca di Stellantis, leader nei servizi di