Hyundai Kona Electric 2023: la prova dell’elettrica da oltre 500 km [VIDEO]
Autonomia fino a 514 km per la versione Long Range
La Hyundai Kona ha avuto un grande successo, anche nel mercato italiano, sin da quando è stata introdotta. Il SUV è giunto alla sua seconda generazione e, dopo aver presentato le versioni ibride, ora tocca al modello a zero emissioni. L’elettrica è stata rinnovata nel design, nelle dimensioni, nella tecnologia ed anche a livello tecnico, con una batteria da 65,4 kWh, che ora consente un’autonomia dichiarata fino a 514 chilometri. Aumentando così il range ed anche velocizzando la ricarica.
Noi abbiamo avuto l’occasione di provare in anteprima proprio questo modello, che da oggi può essere acquistato ed è in arrivo nelle nostre concessionarie. Ci siamo recati in Repubblica Ceca, sulle strade di Nosovice, proprio dove si trova lo stabilimento di produzione per l’Europa di questo modello, per avere le prime impressioni di guida.
Design e dimensioni
Tante novità a livello estetico per la vettura a zero emissioni, con un design ancora più elegante e sofisticato. In primo piano troviamo il frontale, con la sua griglia chiusa (tipica dei modelli elettrici) ed i nuovi LED a forma di pixel, per dare un aspetto più moderno. Lateralmente spiccano i cerchi in lega fino a 19 pollici, dal design ispirato sempre ai pixel, mentre nel posteriore troviamo il paraurti aerodinamico e le luci posteriori a LED. Disponibile anche il tetto a contrasto in nero o bianco.
Per quanto riguarda le dimensioni, la nuova Hyundai Kona ha guadagnato 14 cm di lunghezza ed è ora lunga 4,36 metri, è larga 1,83 metri ed è alta 1,58 metri. Il passo è aumentato di 6 centimetri, arrivando a 2,66 metri, per garantire ancora una maggiore abitabilità, rispetto alla generazione precedente. Anche il bagagliaio è cresciuto ed ora parte da 466 litri, per arrivare fino a 1.300 litri abbattendo i sedili posteriori. Una capacità sicuramente interessante per questo tipo di vettura.
Interni e tecnologia
La tecnologia è in primo piano in questa nuova generazione della vettura coreana, con il doppio schermo da 12,3 pollici per la strumentazione digitale e per il sistema di infotainment, a cui si aggiunge anche l’head up display da 12 pollici proiettato sul parabrezza. Entrambi i sistemi sono intuitivi e facili da utilizzare, con anche alcuni tasti fisici per raggiungere più comodamente alcune funzioni, come alcuni menu, la climatizzazione e le modalità di guida. Sono ovviamente disponibili anche Apple CarPlay e Android Auto ed i sistemi possono essere aggiornati OTA.
La sostenibilità non è data solamente dalla vettura a zero emissioni, ma anche da interni realizzati in parte con materiali da riciclo, come gli elementi in plastica riciclabile. L’ambiente mostra ancora qualche plastica più dura di troppo, soprattutto nella parte superiore della plancia, mentre sono presenti una buona dote di vani portaoggetti, le prese USB-C per la ricarica (2 anteriori e 2 posteriori) ed anche la piastra wireless. Presente anche l’impianto Bose per una qualità di sound elevata.
La prova su strada
Ora ci mettiamo al volante della nuova Kona elettrica, nella versione top di gamma e con la batteria da 65,4 kWh. Questo modello è spinto dal motore a zero emissioni da 218 cavalli e 255 Nm di coppia massima, subito disponibile, come classicamente avviene nelle auto elettriche. Questo permette alla vettura di essere brillante e pronta immediatamente nella risposta dell’acceleratore, già nella modalità Normal, ma anche la più parsimoniosa Eco non è ferma. Per divertirsi un po’ di più, invece, si può usare la Sport, con una risposta ancora più pronta ed uno sterzo un po’ più rigido.
Tuttavia, è il comfort in primo piano. Rispetto alla prima generazione, infatti, la Kona elettrica ci è sembrata meno indirizzata verso la guida più sportiva, con il rollio a farci compagnia, se si decide di alzare un po’ l’andatura, nelle curve lungo le strade ceche. Invece, la comoda posizione di guida, le sospensioni che assorbono bene le imperfezioni del terreno ed una discreta silenziosità, seppur qualche fruscio si senta a velocità più elevate, rendono molto piacevole la vita nell’abitacolo.
Trattandosi di una vettura elettrica, c’è la frenata rigenerativa, che può essere gestita su quattro livelli, tramite i paddle al volante. Passando da zero a tre, per poi arrivare all’ultimo livello, denominato i-pedal. Tramite quest’ultimo, si viaggia utilizzando esclusivamente il piede dell’acceleratore, visto che, rilasciandolo, l’auto arriva fino all’arresto completo. Una funzionalità comoda quando si è nel traffico cittadino, mentre in extraurbano il livello 2 ci è parso il più adatto. Tuttavia, è una funzionalità molto personale e legata al proprio stile di guida.
Abbiamo parlato prima di tecnologia, ma non è solo nella connettività o intrattenimento. C’è tanta sicurezza in primo piano, con un pacchetto completo di ADAS di serie, grazie al sistema Hyundai Smart Sense. Dalla frenata automatica d’emergenza al mantenimento di corsia, passando per il riconoscimento dei segnali stradali (non sempre preciso) e la visuale dell’angolo cieco, con il comodo Blind Spot View Monitor, per arrivare al cruise control adattivo. Per favorire le manovre, inoltre, sono disponibili la camera a 360 gradi ed i sensori di parcheggio. Inoltre, per uscire dai parcheggi stretti, è possibile muoversi avanti ed indietro con i comandi a distanza.
Autonomia e ricarica
Il rinnovato modello a zero emissioni è, come dicevamo, dotato di una batteria di 65,4 kWh, in questa versione long range da noi provata. E garantisce un’autonomia dichiarata fino a 514 chilometri, anche se il nostro esemplare aveva i cerchi da 19 pollici, che abbassa l’autonomia di circa 60 km. Noi non abbiamo potuto verificarlo, visto che abbiamo percorso una distanza decisamente più breve, però siamo partiti con la batteria al 94% e, dopo circa 65 km tra strade cittadine ed extraurbane, siamo arrivati a destinazione con il 79%. Utilizzando, dunque, il 15% della carica.
Per quanto riguarda la ricarica, secondo le informazioni fornite dalla casa coreana, la batteria può recuperare l’80% della carica in 41 minuti, con una colonnina veloce da 100 kW, mentre servono circa 8 ore per una carica completa con una wallbox da 7,4 kW.
Uscita e prezzi
La nuova Hyundai Kona Electric è in vendita da oggi ed è prossima ad arrivare nelle concessionarie italiane, con un listino prezzi pari a 42.000 euro per la Normal Range e di 49.900 euro per la Extended Range. Il listino è molto semplice, con un solo allestimento disponibile a versione, più ricco per quella con batteria più grande.
Hyundai Kona Electric 2023: la scheda tecnica
Motore: elettrico da 218 CV e 255 Nm
Lunghezza: 4,36 m
Larghezza: 1,83 m
Altezza: 1,58 m
Passo 2,55 m
Bagagliaio: da 466 a 1.300 litri
Batteria: 65,4 kWh Long Range
Velocità massima: 172 km/h
Autonomia: 514 km (WLTP) Long Range
Ricarica DC: 100 kW (10-80% in 41 minuti)
Ricarica AC: 7,4 kW (in 8 ore)
Prezzo: 49.900 euro Long Range
Seguici qui