Hyundai Kona Electric: ha le carte in regola per diventare un punto di riferimento tra i SUV compatti a zero emissioni

la Kona Electric arriverà in Italia nei primi mesi del 2019

L'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti d'America ha certificato che la Hyundai Kona Electric è in grado di viaggiare per 258 miglia ossia 415 km con una singola ricarica
Hyundai Kona Electric: ha le carte in regola per diventare un punto di riferimento tra i SUV compatti a zero emissioni

Allo scorso Salone di Ginevra di marzo, Hyundai ha svelato la Kona Electric, variante elettrica del B-SUV della casa costruttrice coreana. Quello che è stato definito dallo stesso costruttore come “il primo SUV compatto a zero emissioni” dovrebbe mirare a replicare il successo di pubblico della Kona dotata di motori tradizionali termici nel mercato destinato alle vetture elettriche. Allo stato attuale delle cose, Hyundai ha in programma di arrivare sul mercato italiano all’inizio del 2019. Tuttavia, sul mercato norvegese, uno dei più attenti alle novità elettriche, la Kona è già disponibile da questo mese dato che Hyundai ha già provveduto a consegnare un centinaio di esemplari destinati al mercato locale.

Caratteristiche vincenti a zero emissioni

Ma quali sono le peculiarità di base che potrebbero di fatto decretare il successo della nuova Hyundai Kona Electric? La variante elettrica della Hyundai Kona si è presentata sul mercato italiano con queste caratteristiche al grande pubblico: motore elettrico da 204 cv di potenza, batteria da 64 kWh, autonomia con una singola ricarica di 482 km (secondo il ciclo WLTP), velocità massima di 167 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi, ricarica rapida in 54 minuti con corrente continua a 100 kW e ricarica standard in 9 ore e 35 minuti con corrente a 7,2 kW. Il nuovo crossover coreano compatto è stato proposto in sede di presentazione anche nella variante base con batteria da 39,2 kWh, motore da 136 cv ed autonomia di 312 chilometri.

Autonomia maggiore di una Tesla Model 3 base

La United States Environmental Protection Agency (EPA) ossia l’Agenzia per la protezione dell’ambiente è un’agenzia del governo federale degli Stati Uniti d’America tra i cui scopi rientra la protezione ambientale e quella della salute umana, perseguite attraverso la puntuale applicazione delle leggi approvate dal congresso degli Stati Uniti d’America. In tal contesto l’EPA ha provveduto a certificare l’autonomia della Hyundai Kona Electric: nello specifico la nuova nata coreana a zero emissioni ha battuto i risultati della Tesla Model 3, la compatta californiana fortemente voluta da Elon Musk. L’EPA ha certificato che la Hyundai Kona Electric è in grado di viaggiare per 258 miglia ossia 415 km con una singola ricarica: risultati davvero ottimi se confrontati con quelli ottenuti dalla Chevrolet Bolt (238 miglia per 383 km) e dal modello base della Tesla Model 3 (220 miglia per 354 km). Un risultato davvero ottimo per la Hyundai Kona che grazie a queste performance potrebbe ambire a diventare un vero e proprio punto di riferimento tra i SUV compatti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Luca ha detto:

    in realtà la model 3 è certificata epa per 310 miglia quindi ben al di sopra della Kona EV
    Detto questo anche 258 sono un ottimo traguardo!

Articoli correlati

Array
(
)