Hyundai: 12 articoli di moda creati con materiali di scarto della produzione di veicoli

Il ricavato delle vendite sarà usato per diversi progetti sostenibili della casa automobilistica sudcoreana

Hyundai ha lanciato delle scorse ore il terzo appuntamento a cadenza annuale di Re:Style, un progetto di moda upcycling (riciclo e riuso) che utilizza materiali scartati durante il processo di produzione automobilistica e che rispecchia pienamente lo spirito sostenibile del brand, anche oltre il settore automobilistico.

Re:Style 2021 è stato lanciato a Seul e Parigi in partnership con i negozi di moda L’Eclaireur e Boontheshop. La collaborazione, che coinvolge le tre aziende, mette in evidenza l’impegno sempre crescente di Hyundai per la produzione eco-friendly, la propensione alla collaborazione creativa e l’attenzione dei consumatori che hanno a cuore l’ambiente.

Hyundai Re:Style 2021 moda

In particolare, le partnership della casa automobilistica sudcoreana riflettono l’impegno comune delle due aziende di moda nella produzione eco-friendly e nell’offerta di articoli facilmente accessibili e indossabili.

Nei negozi online e fisici di L’Eclaireur e Boontheshop, 12 articoli di moda tra cui giacche sportive, felpe, felpe con cappuccio, pantaloni corti e lunghi, sono in vendita in edizione limitata. L’iniziativa è stata attivata a ottobre nei negozi fisici mentre negli shop online proseguirà fino al 10 novembre.

Per l’estate 2021 sono stati utilizzati i materiali di scarto della produzione automobilistica, come airbag e cinture di sicurezza. In più, sono stati usati anche materiali ecologici impiegati nella Hyundai Ioniq 5, il crossover 100% elettrico, come il bio PET e le fibre riciclate, migliorando la vestibilità e dimostrando il potenziale di utilizzo dei materiali bio nella moda e non solo. Il ricavato delle vendite di questi articoli andrà a diversi progetti sostenibili di Hyundai.

Hyundai Re:Style 2021 moda

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)