Hyundai Sculpture in Motion 2.0 Helio Curve, lo stile coreano alla Milano Design Week
Continua l'evoluzione basata sulla Fluidic Scultpure
Continua il progetto di Hyundai Sculpture in Motion. Iniziato con una prima installazione al Fuorisalone di due anni fa, la casa coreana è ora tornata con la sua più recente evoluzione, simbolo vero e proprio di quella filosofia Fluidic Sculpture che caratterizza tutte le auto prodotte dal marchio. Stiamo parlando dell’installazione cinetica Sculpture in Motion 2.0 – Helio Curve.
In esposizione presso il Superstudio Più di via Tortona 27 e aperta al pubblico in occasione dello speciale evento del weekend del 18-19 aprile (sono previsti due cocktail venerdì 17 e sabato 18, in entrambi i casi a partire dalle 18.30), l’installazione Helio Curve è stata creata dallo Hyundai Design Center in collaborazione con l’artista americano Reuben Margolin. Oltre ad essere, come detto, la naturale prosecuzione del progetto iniziato negli scorsi anni, questa installazione mira a trasmettere al pubblico, attraverso l’arte del movimento, le caratteristiche fondamentali del design del marchio. Tutto ciò passando per l’esplorazione della bellezza degli esseri viventi, sempre in movimento e in trasformazione. Così come la stessa installazione cinetica.
“È un grande onore per me poter presentare l’evoluzione del progetto ‘Sculpture in Motion’ alla Milano Design Week di quest’anno, offrendo l’occasione a un pubblico sempre più ampio di avvicinarsi e comprendere la nostra filosofia stilistica in modalità sempre nuove – ha dichiarato Peter Schreyer, Chief Design Officer del Gruppo Hyundai – L’installazione presentata quest’anno, ‘Helio Curve’, interpreta perfettamente il nostro design ‘Fluidic Sculpture’ attraverso una perfetta armonia di tecnologia e movimento. L’impegno di Hyundai non finisce qui, continueremo a comunicare la vicinanza dei nostri valori al mondo del design, attraverso forme ed espressioni sempre nuovi”.
Seguici qui