iOS 14: Apple CarPlay, tutte le novità con il nuovo sistema operativo per iPhone [FOTO]
Debutta il supporto all’apertura keyless dell’auto
Da qualche giorno è disponibile per il download il nuovo iOS 14, ovvero l’ultima versione del sistema operativo per iPhone prodotto da Apple. Come sempre sono state introdotte diverse novità per gli utenti, tra cui i tanto attesi widget e numerose altre feature extra. Quello che però a noi interessa è il cambiamento che ha interessato Apple CarPlay, l’interfaccia per auto che consente di replicare in sicurezza alcune app dell’iPhone direttamente sul display dei sistemi di infotainment compatibili. Vediamo cos’è cambiato.
Con iOS 14 per ora pochi cambiamenti su Apple CarPlay
Dobbiamo riconoscerlo, ci saremmo attesi qualche cambiamento in più su Apple CarPlay con l’avvento di iOS 14. Partiamo prima di tutto da quelle funzioni che tutti non potremo utilizzare, in quanto alcune saranno riservate solo ad un pubblico più ristretto. La prima novità la troviamo immediatamente dopo aver connesso, via cavo o wireless, il nostro iPhone: lo sfondo. Dopo anni, infatti, Apple ci concederà di personalizzare lo sfondo di CarPlay. Non siate troppo entusiasti, però: per il momento sarà possibile farlo solamente con le sette alternative (comunque piacevoli) proposte dalla Apple. Niente foto personali, anche se sospettiamo che sia solamente una questione di tempo prima che anche questa feature possa essere introdotta. È stata aggiornata anche Siri, l’assistente vocale del mondo Apple, che ora non si presenta più oscurando lo schermo, bensì con sola una sorta di “sfera” in movimento al centro dello stesso. È stato ampliato il supporto alle app di terze parti, che ora potranno includere anche applicazioni dedicate alle colonnine di ricarica per auto elettriche, app di consegna cibo o database di parcheggi. Infine, è stata implementata la tecnologia Apple CarKey, che consentirà agli smartphone della Mela di aprire letteralmente la nostra auto. Questa tecnologia, però, non è retrocompatibile e per ora è stato solo annunciato che le prime vetture ad uscire con questa tecnologia saranno di BMW nel corso del 2021.
Cosa manca ancora ad Apple CarPlay?
Onestamente con l’avvento di iOS 14 ci aspettavamo qualche innovazione in più, soprattutto dal punto di vista dell’interfaccia. Ad esempio, ricevere una telefonata comporterà ancora l’occupamento completo dello schermo da parte dell’app “Telefono”, costringendoci a premere di nuovo il pulsante relativo nel caso stessimo seguendo un navigatore satellitare (sperando che la chiamata non sia arrivata proprio nel mezzo di un mega svincolo autostradale). Un vero peccato, considerando che la notifica non invasiva delle telefonate è una delle feature più apprezzate di iOS 14 su iPhone e iPad. Questo problema si ripresenta anche per rispondere a messaggi o ascoltare quelli arrivati, sia SMS che su app come WhatsApp. Tenendo conto che il principio di Apple CarPlay sarebbe quello di non distrarci e di controllare tutto solamente con Siri (l’assistente vocale di Apple, migliorata, ma ancora non al livello dei concorrenti come Alexa di Amazon), questa mancanza ci sorprende decisamente, al di là che dietro vi siano motivi tecnologici o meno.
Seguici qui