Kia Drive Wise: nasce un nuovo brand per la tecnologia autonoma di domani [FOTO E VIDEO]
Una serie di sistemi sotto una nuova denominazione
Drive Wise è il nome che Kia introduce per delineare il futuro della sua tecnologia legata all’automazione e alla guida autonoma delle sue vetture.
Introdotta alla rassegna del Consumer Electronics Show 2016 di Las Vegas, questo nuovo marchio promosso da Kia rappresenta il fulcro delle ricerche in corso all’interno della casa, che vertono a fornire sistemi sempre più innovativi nel campo dell’assistenza e di una guida di tipo avanzato, che dovrebbero essere implementate all’interno di una vettura semi-autonoma entro al fine del decennio. Mentre una vettura totalmente autonoma sarebbe prospettata dal 2030 in avanti, secondo le attuali stime. Soluzioni che sono anticipate nel video proposto dal costruttore.
Al momento sarebbero diversi i dispositivi e le soluzioni sviluppate. Tra queste uno specifico Autonomous Valet Parking, un sistema che nonostante l’assenza del guidatore consente all’auto di parcheggiarsi autonomamente, tramite comandi forniti attraverso una chiave smart o uno smartwatch.
In ambito di percorsi urbani e extraurbani, invece, sono citati il Traffic Jam Assist (TJA) che attraverso un visore posto sulla parte frontale del veicolo, nelle fasi più impegnative della guida in città, ad esempio, si cura di mantiene costantemente la distanza di sicurezza. Highway Autonomous Driving (HAD) e Urban Autonomous Driving (UAD), invece, partendo la nome risultano orientati più verso la guida di tipo autonomo, permessa dall’impiego di visori, sensori, radar e sistemi che monitorano costantemente il movimento del veicolo sui percorsi affrontati. Questi si preoccupano di mantenere costantemente la posizione del veicolo sulla corsia, basandosi sulla segnaletica orizzontale e seguendo contemporaneamente il movimento di altre vetture e di altri elementi esterni, in modo da effettuare le manovre senza alcun comando impartito dall’automobilista.
Tra le altre tecnologie segnalate, anche il Preceding Vehicle Following (PVF), un dispositivo che segue la vettura che precede, e identifica la rotta da seguire anche in base al movimento del veicolo che precede, nel caso in cui la linea di corsia non sia rilevabile, mantenendo sempre la giusta distanza di sicurezza. Sul fronte della sicurezza, poi, è indicato l’Emergency Stop System (ESS) che lavora assieme al Driver Status Monitoring (DSM). Tali dispositivi seguono l’attenzione posta dall’automobilista sulla strada e, nel caso in cui il sistema rilevi una diminuzione dell’attenzione, conduce il veicolo nella direzione più opportuna per poi fermare il veicolo.
Seguici qui
E’ inutile! La Kia è sempre un passo avanti e lo sta continuamente dimostrando!